|
Insegnamento
CHIMICA
MEP3053398, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
BIO/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
72 |
78.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 CHIMICA |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
CALI'
TITO
(Presidente)
DE STEFANI
DIEGO
(Membro Effettivo)
|
6 CHIMICA |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
ARRIGONI
GIORGIO
(Presidente)
CALI'
TITO
(Membro Effettivo)
|
5 CHIMICA |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
SCUTARI
GUIDO
(Presidente)
CALI'
TITO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Struttura e proprietà degli atomi, e tavola periocica degli elementi. Composti ionici emolecolari. Formazione delle molecole e loro interazioni. Nomenclatura. Il legame chimico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha come obiettivo primario l'acquisizione dei principi di Chimica Generale, Organica e Bio-organica finalizzati allo studio della Biochimica metabolica , della Fisiologia e
della Patologia |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, con test a risposta multipla,del tipo vero-falso e domande a quesito aperto |
Criteri di valutazione:
|
Nelle domande a quesito aperto sarà data importanza alla precisione, ai dettagli e al livello di approfondimento della risposta. Esposizione corretta dei meccanismi richiesti e linguaggio appropriato. |
Contenuti:
|
CHIMICA GENERALE
i diagrammi di fase. I gas
Lo stato di soluzione con particolare riferimento all'acqua come solvente. Espressioni della concentrazione delle soluzioni e proprietà della soluzioni. Elettroliti forti e deboli
Parametri che rappresentano e regolano il decorso di una reazione teoria delle collisioni e catalisi. Reazioni acido-base e reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Reazioni reversibili ed equilibri chimici. Solubilità e prodotto di solubilità. Equlibri acido-base, Kw, pH e soluzioni tampone.
Elettrolisi. Pile, potenziali standard e formula di Nernst. Significato biologico dei processi di ossido-riduzione e delle pile a concentrazione.
Bioinorganica: cenni della chimica di calcio, magnesio, fluoro e fosforo, le apatiti e i sali di calcio e fosfato.
CHIMICA ORGANICA: Chimica del carbonio. Alcani, alcheni e alchini.
Reazioni di addizione, sostituzione, eliminazione. Isomeria e forme di isomeria. Aromaticità, benzene e derivati: sostituzione elettrofilica aromatica. Alcoli, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici, anidridi, eteri, esteri, ammine e ammidi: caratteristiche e reazioni. Composti polifunzionali. Radicali liberi e reazioni radicaliche. I polimeri e le reazioni di polimerizzazione.
CHIMICA BIO-ORGANICA
Glucidi: monosaccaridi, disaccaridi etero- e omopolisaccaridi. Amminoacidi, proteine e loro struttura. Cromoproteine, glicoproteine, lipoproteine. Acidi grassi e lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula e seminari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Potrà essere utilizzato qualsiasi testo di chimica generale e organica purchè di livello universitario . |
Testi di riferimento: |
-
Binaglia L, Giardina B,, Chimica e propedeutica Biochimica.. --: McGraw-Hill Education,, --. Adatto soprattutto per la parte di Chimica generale, con una valida componente di Chimica Organica
-
Hart H.; Craine L. E.; Hart D. J.,, Chimica Organica. --: Zanichelli Editore,, --. Testo indicato per la Chimica Organica
|
|
|