|
Insegnamento
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
MEP3053434, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline odontoiatriche e radiologiche |
MED/28 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
72 |
78.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
DE BIAGI
MARLEEN
(Presidente)
GREGORI
DARIO
(Membro Effettivo)
|
6 ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
DE BIAGI
MARLEEN
(Presidente)
GREGORI
DARIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di anatomia speciale odontostomatologica, di igiene ed epidemiologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'odontoiatria di comunità è definita come “la scienza e l'arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso modelli adeguati all'interno della società”. L’insegnamento non si limita ad affrontare le malattie della bocca solo sotto l'aspetto preventivo, ma prende in esame anche discipline quali la sociologia, l'etologia, la psicologia, l'epidemiologia, l'economia sanitaria, la metodologia dell'organizzazione dei servizi sanitari. Grazie a queste conoscenze, lo studente potrà avere un approccio diverso alle malattie orali, in cui l'aspetto terapeutico-tecnologico sarà sostituito da una prospettiva sociale della malattie stessa, orientata alla comunità senza trascurare i bisogni, i desideri e le aspettative dei singoli.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi dell’odontoiatria preventiva e di comunità. Sarà anche in grado di apprendere le procedure di lettura ed approfondimento dei testi e degli articoli di settore. |
Modalita' di esame:
|
Test scritto consistente in un quiz a risposta multipla.
Eventuale esame orale in caso di impossibilità di procedere con un test scritto o per verifica dell'apprendimento. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato circa la conoscenza degli argomenti sviluppati a lezione e sul contenuto dei testi di riferimento.
Si terrà anche conto della sua abilità espositiva e della sua capacità di ragionare sui risvolti clinici di quanto studiato, in caso di esame orale.
Giusta importanza verrà data alla interazione avuta dallo studente durante il ciclo delle lezioni. |
Contenuti:
|
Principi di medicina e odontoiatria preventiva e di comunità.
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in Odontoiatria
Servizi Sanitari e modelli di assistenza odontoiatrica: i Livelli Essenziali di Assistenza
Epidemiologia delle patologie dell'apparato stomatognatico e individuazione delle popolazioni a rischio
I pilastri della prevenzione odontoiatrica: alimentazione, igiene orale domiciliare, fluoroprofilassi sistemica e topica, visite periodiche, sigillatura dei solchi e delle fessure.
Linee guida per il controllo delle infezioni in ambiente odontoiatrico.
La carie, le malattie parodontali.
Linee guida di salute orale in età evolutiva.
Linee guida di salute orale nell'adulto e nell'anziano.
Linee guida di salute orale in pazienti in condizione di disabilità.
L'edentulia ed il suo trattamento nell'ambito dell'odontoiatria di comunità.
Il carcinoma del cavo orale e la sua prevenzione.
Linee guida ed obiettivi nel campo della salute orale dell'Organizzazione Mondiale della Salute. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali per spiegazione e descrizione degli aspetti della materia. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento ed altro materiale didattico.
Dispense (file PDF) rinvenibili sul sito del Ministero della Salute circa linee guida ministeriali per la prevenzione delle patologie di area odontoiatrica in età evolutiva e nell’adulto.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza, ospedale e territorio&area=Sorriso salute |
Testi di riferimento: |
|
|
|