|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso, interamente in lingua inglese, fornisce una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di ricerca economica e di natura specialistica e/o dirigenziale presso intermediari finanziari, o all'interno di imprese o di amministrazioni pubbliche centrali e locali o di istituzioni internazionali, che richiedono avanzate capacità di analisi dei fenomeni economici e finanziari, sia domestici che internazionali. Lo studente può scegliere tra due curricula, Economics and Banking and Finance. Il primo fornisce la preparazione economica di base ed avanzate per intraprendere l'attività di ricerca in campo economico e fornisce altresì una preparazione teorica ed applicata in ambito economico per applicazioni in molti contesti, imprenditoriali, organizzazioni pubbliche, istituzioni internazionali. Il secondo sviluppa conoscenze specialistiche per la gestione bancaria, la gestione dei rischi, lo sviluppo della funzione finanziaria in azienda anche con riferimento alle problematiche delle piccole e medie imprese. Ambiti occupazionali Il Corso di laurea magistrale prepara all'esercizio di attività qualificate di natura specialistica e/o dirigenziale nell'ambito di banche, centri studi, organizzazioni internazionali, assicurazioni, società di intermediazione e gestione del risparmio, imprese non finanziarie, società di consulenza, borse valori, nazionali e internazionali, autorità di vigilanza e controllo dei mercati finanziari, amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali, locali) e aziende pubbliche, aziende private, organizzazioni internazionali. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |