|
Insegnamento
AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA
SC02121240, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Informatiche |
INF/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 a.a. 2018/2019 |
01/10/2018 |
28/02/2020 |
CLABOT
FRANCESCO
(Presidente)
MARCHIORI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
CRAFA
SILVIA
(Supplente)
RANZATO
FRANCESCO
(Supplente)
SPERDUTI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
6 a.a. 2017/2018 |
01/10/2017 |
28/02/2019 |
CLABOT
FRANCESCO
(Presidente)
MARCHIORI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
CRAFA
SILVIA
(Supplente)
RANZATO
FRANCESCO
(Supplente)
SPERDUTI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non prevede particolari prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di presentare agli studenti l’organizzazione di un dipartimento ICT di una grande azienda. In particolare verranno trattate tematiche legate alle metodologie consolidate per l’impostazione dei processi ICT (ITIL), le motivazioni che sono alla base delle scelte dei prodotti e tecnologie adottate (ROI, SLA, etc.), esempi concreti di architetture informatiche basilari oltre a vari case studies. |
Modalita' di esame:
|
L’esame finale consisterà in un test scritto composto da 40 domande a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
Le conoscenze dello studente vengono valutate mediante un test a risposta multipla. La votazione finale prenderà in considerazione anche la qualità dell’attività di laboratorio condotta. |
Contenuti:
|
- La gestione dei servizi informatici (ITIL): i processi coinvolti nelle due aree della Gestione dei Servizi (Service Support e Service Delivery), la loro applicazione al ciclo operativo completo dei servizi, gli obiettivi fondamentali e perchè questi sono stati standardizzati, breve dissertazione su ognuno dei 10 servizi coinvolti, esempi pratici.
- Modelli di servizio: considerazioni su ROI e SLA, approccio ed aspetti pratici.
- Il dipartimento IT: struttura ed organizzazione. Organigramma generale e breve dissertazione sui vari settori. Analisi accurata del "Service Desk" (come evoluzione dell'Help Desk).
- L'infrastruttura informatica: in verticale dal network ai servizi richiamando sempre i concetti esposti nella prima parte del corso. Esempi pratici (no laboratorio) e case study per mettere alla prova le capacità deduttive degli studenti |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e laboratorio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sul sito web del corso (link da http://www.netadm.it) sono presenti molti documenti scaricabili in formato digitale: case study, articoli divulgativi etc. |
Testi di riferimento: |
|
|
|