|
Insegnamento
MECCANICA DELLE ROCCE
SCO2045634, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.33 |
5 |
3.25 |
ESERCITAZIONE |
0.67 |
8 |
8.75 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PENNACCHIONI
GIORGIO
(Presidente)
DI TORO
GIULIO
(Membro Effettivo)
FACCENDA
MANUELE
(Supplente)
MASSIRONI
MATTEO
(Supplente)
ZAMPIERI
DARIO
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PENNACCHIONI
GIORGIO
(Presidente)
DI TORO
GIULIO
(Membro Effettivo)
FACCENDA
MANUELE
(Supplente)
MASSIRONI
MATTEO
(Supplente)
ZAMPIERI
DARIO
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/2018 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PENNACCHIONI
GIORGIO
(Presidente)
DI TORO
GIULIO
(Membro Effettivo)
FACCENDA
MANUELE
(Supplente)
MASSIRONI
MATTEO
(Supplente)
ZAMPIERI
DARIO
(Supplente)
|
3 Commissione 2016/2017 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
PENNACCHIONI
GIORGIO
(Presidente)
ZAMPIERI
DARIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuna propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire i concetti di base di meccanica delle rocce e sui processi deformativi attivi a varie profondità all’interno della Terra. Lo studente imparerà a riconoscere e interpretare le varie strutture e le varie rocce prodotte durante la deformazione sia fragile (di relativa bassa temperatura) che duttile (di relativa alta temperatura). Allo studente verranno inoltre fornite le basi di teoriche e di analisi quantitativa dei processi deformativi. L'apprendimento della teoria sarà affiancato da esercitazioni per l'applicazione pratica della parte teorica. |
Modalita' di esame:
|
esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
Apprendimento dei contenuti del corso. |
Contenuti:
|
Il corso di Geologia Strutturale affronterà i seguenti argomenti:
a) Concetti di base: (i) trazione e sforzo (le cause della deformazione), (ii) deformazione (intesa come distorsione del materiale), (iii) reologia (che descrive i vari comportamenti deformativi dei materiali all'applicazione di un campo di sforzi), (iv) cedimento, (v) micro-reologia (i meccanismi che agiscono alla scala atomica durante la deformazione duttile di alta temperatura dei materiali)
b) Strutture alla mesocala: questo blocco di lezioni illustrerà la geometria e la cinematica delle strutture deformative alla scala dell’affioramento e include l’analisi di (i) faglie, fratture e rocce di faglia ( i principali prodotti deformativi della deformazione fragile prodotta a profondità relativamente modesta); (ii) zone di taglio duttile e rocce milonitiche (il prodotto della deformazione di relativa alta temperatura tipica di livelli profondi della Terra); (iii) foliazioni e lineazioni (tipiche del fabric delle rocce metamorfiche deformate), e (iv) pieghe. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali accompagnate da esercitazioni/laboratori. I laboratori comprendono l’osservazione di campioni di strutture deformative naturali e di microstrutture. Le esercitazioni consistono nell’analisi quantitativa di strutture. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
e dispense delle lezioni e i pdf delle presentazioni PowerPoint delle lezioni sono fornite dal docente e disponibili nel sito: http://www.geoscienze.unipd.it/personal/pennacchioni-giorgio/didattica |
Testi di riferimento: |
|
|
|