|
Insegnamento
METAMORPHIC PETROLOGY
SCO2045754, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
GEO/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
24 |
26.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CESARE
BERNARDO
(Presidente)
SASSI
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CESARE
BERNARDO
(Presidente)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
BARTOLI
OMAR
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire l’insegnamento con profitto sono necessarie conoscenze di base di petrografia, geochimica e mineralogia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al superamento della prova di profitto lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze ed abilità.
Petrologia del processo metamorfico
-Conoscere i fattori e meccanismi del metamorfismo
-Conoscere i fondamenti della stabilità chimico-fisica nel metamorfismo
-Conoscere i tipi di reazioni metamorfiche
-Conoscere il comportamento della fase fluida nel metamorfismo
-Conoscere i principi di studio delle inclusioni fluide e di fuso anatettico
-Conoscere i principi della termobarometria
-Conoscere i processi metamorfici di alta temperatura
(il tutto con particolare riferimento al sistema pelitico)
-Saper descrivere i concetti acquisiti utilizzando correttamente la terminologia scientifica
Studio Petrografico di Sezioni Sottili
-Conoscere i criteri microstrutturali di valutazione dell'equilibrio chimico
-Conoscere alcune principali microstrutture di reazione
-Conoscere le principali microstrutture indicative di anatessi
(il tutto con particolare riferimento al sistema pelitico)
-Saper leggere la storia (poli)metamorfica di una roccia attraverso lo studio di una sezione sottile
-Saper inquadrare le condizioni P-T del metamorfismo di una roccia mediante il suo studio petrografico |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze ed abilità avviene attraverso un esame orale in inglese |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione su cui si basa la verifica delle conoscenze ed abilità acquisite saranno:
- la completezza delle conoscenze acquisite
- la correttezza e la qualità espositiva delle risposte
- la proprietà nell'utilizzo della terminologia tecnica
- la capacità di collegare logicamente le diverse conoscenze
- la capacità di esprimersi in lingua inglese |
Contenuti:
|
Considerando il sistema pelitico come riferimento, e con uso sistematico di esercitazioni pratiche al microscopio, il corso si propone di approfondire i principali aspetti della petrologia metamorfica.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
-classificazione del metamorfismo;
-equilibrio e paragenesi metamorfiche;
-le facies metamorfiche;
-la chemografia e altre rappresentazioni grafiche;
-equilibri e reazioni metamorfiche;
-il ruolo dei fluidi nel metamorfismo;
-le inclusioni fluide;
-la geotermobarometria e il calcolo di equilibri di fase;
-il metamorfismo delle peliti;
-il metamorfismo di contatto,
-il metamorfismo di alta temperatura e l’anatessi;
-le microstrutture delle rocce anatettiche;
-le inclusioni di melt in migmatiti e granuliti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le nozioni teoriche saranno trasmesse attraverso lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni multimediali messe preventivamente a disposizione degli studenti.
I laboratori prevedono: a) esercitazioni pratiche al microscopio petrografico, assistite dal docente, su sezioni sottili di rocce; b) esperienze di microtermometria su inclusioni fluide al tavolino riscaldante/raffreddante.
Le esercitazioni e le lezioni teoriche prevedono momenti di confronto docente-studenti e lavori in piccoli gruppi finalizzati alla verifica del grado di apprendimento delle conoscenze. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali e le esercitazioni è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma MOODLE
Oltre al testo di riferimento, materiale didattico supplementare verrà fornito dal docente per approfondimenti specifici di alcuni argomenti del corso. |
Testi di riferimento: |
-
J. D. Winter, Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, 2nd Edition. --: --, --. ISBN-10: 0321592573 | ISBN-13: 978-0321592576
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|