|
Insegnamento
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
LE02102303, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1819 - invernale |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
DI BERNARDO ZUCCOLO
BARBARA
(Presidente)
BETTIOL
MARCO
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
BASSETTI
THOMAS
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DI BERNARDO ZUCCOLO
BARBARA
(Presidente)
BETTIOL
MARCO
(Membro Effettivo)
POMINI
MARIO
(Membro Effettivo)
BASSETTI
THOMAS
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper distinguere, descrivere e analizzare la varietà degli ambienti esterni all’impresa sia in riferimento alle variabili quali politica, economia, cultura e società, tecnologia sia in riferimento alle variabili che interagisco direttamente con l’impresa quali fornitori, clienti, concorrenti, mercati relativi, ecc.. Saper individuare e analizzare i principali fattori del loro cambiamento.
Essere in grado di definire la varietà delle imprese e dei contesti nazionali e settoriali di appartenenza e di spiegare le differenti configurazioni d’impresa in relazione alla diversità dei mercati in cui operano.
Saper spiegare il concetto di competitività aziendale e le sue determinanti, ovvero le condizioni e fattori da cui trae origine.
Conoscere gli strumenti fondamentali di analisi strategica.
Conoscere le principali tipologie delle strategie di business e di marketing. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta organizzata su 5 o 6 domande aperte, di cui almeno una può prevedere la discussione di un caso aziendale.
La prova d'esame per i frequentanti e per i non frequentanti è diversa, anche se l'esame è previsto nella stessa data, ora e aula. Il programma frequentanti, infatti, fa riferimento agli argomenti visti durante le lezioni frontali che non riproducono meramente il testo in adozione e utilizzano invece diffusamente materiali resi disponibili su Moodle. |
Criteri di valutazione:
|
In riferimento al compito scritto, si valuteranno le capacità di ragionamento in relazione alle conoscenze e abilità di cui al precedente "Capacità e conoscenze da acquisire".
Per ogni domanda del compito, la risposta verrà valutata con un voto espresso in trentesimi che concorrerà, senza ponderazione, al risultato finale.
Per gli studenti frequentanti, è altresì apprezzata nella valutazione finale la partecipazione attiva alla lezione in aula e alla discussione dei casi aziendali. |
Contenuti:
|
La finalità del corso è quella di dotare gli studenti degli strumenti teorici e di analisi per comprendere l'accresciuta criticità della conoscenza necessaria a gestire le trasformazioni in atto nelle funzioni aziendali impegnate nell'interfaccia complessa con una varietà di consumatori, concorrenti, fornitori, finanziatori, enti di ricerca, ecc.. che si collocano ormai in una geografia globale.
I contenuti del corso riguardano le teorie e i modelli utili alle imprese per muoversi e decidere in un orizzonte globale, per capire e intercettare i mercati emergenti, per imparare a comprendere ambienti a valenza multiculturale e a diversa sensibilità culturale.
A questo fine si utilizzerà il metodo dei casi aziendali.
Di seguito, i grandi item in cui saranno organizzati i temi di cui sopra:
1. Dal fordismo alla new economy
2. La varietà delle imprese e dei contesti nazionali
3. Lo sviluppo delle imprese
4. Il concetto di strategia e le decisioni strategiche
5. Gli strumenti per la crescita
6. L’analisi di attrattività del contesto competitivo e analisi della concorrenza
7. Le strategie di corporate e di business
8. Lo sviluppo nei mercati esteri
9. Scelta, selezione e modalità di entrata nei mercati esteri. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; eventuali seminari; presentazione e discussione in aula di casi aziendali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i frequentanti: i materiali sono il testo in adozione nelle parti di volta in volta indicate a lezione e i materiali scaricabili da Moodle e resi disponibili prima o subito dopo ogni lezione.
Per i non frequentanti: testo di adozione ad esclusione dei capitoli indicati sotto. |
Testi di riferimento: |
-
Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., Economia e Management delle imprese. Milano: Hoepli, 2014. ad esclusione dei cap. 7, 8, 10, 11, 12,13, 15, 16, 18.
|
|
|