|
Insegnamento
TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 1
SUP6075923, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue moderne |
L-LIN/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
POLO
ANNA
(Presidente)
CASTILLO PENA
CARMEN
(Membro Effettivo)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
3 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
POLO
ANNA
(Presidente)
CASTILLO PENA
CARMEN
(Membro Effettivo)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CASTILLO PENA
CARMEN
(Presidente)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Membro Effettivo)
CARAVEDO BARRIOS
ROCIO ELENA
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
POLO
ANNA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CASTILLO PENA
CARMEN
(Presidente)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Membro Effettivo)
CARAVEDO BARRIOS
ROCIO ELENA
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
POLO
ANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Livello B2-C1 di Lingua Spagnola nelle nelle quattro competenze di comprensione/produzione scritta/orale descritte dal Quadro Comune Europeo per le lingue. Il corso si svolge integramente in lingua spagnola. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Abilità linguistiche: Miglioramento delle competenze di produzione e comprensione scritta e orale, le quali dovrebbero raggiungere il pieno consolidamento del livello C1.
Competenza metalinguistica: Il corso si propone di fornire le competenze teoriche necessarie per l'analisi dei testi specialistici, con particolare attenzione alla terminologia e alla stratificazione sociale e funzionale del lessico, nonché agli aspetti testuali più significativi.
Abilità traduttive: Il corso fornisce strumenti metodologici necessari per la traduzione diretta e inversa di testi specialistici di diversa complessità. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è costituito dalle seguenti prove:
a) Una prova scritta pratica consistente nella composizione di un testo complesso e nella traduzione ragionata di un testo specialistico. Questa prova non è propedeutica per la prova orale.
b) Una prova orale teorica consistente in un colloquio in lingua spagnola sui punti del programma e nella presentazione di un tema a scelta dello studente, illustrata con l'aiuto di materiale informatico (per esempio powerpoint, prezi, ecc) o cartaceo (hand out).
Tutte le attività laboratoriali possono essere oggetto di valutazione in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione delle conoscenze teoriche si baserà sulla comprensione degli argomenti proposti e sulla capacità di applicarli autonomamente. La valutazione delle abilità linguistiche si baserà sulla capacità di comprendere e produrre testi complessi. La valutazione delle abilità traduttive si basa sulla capacita per individuare i problemi traduttologici più rilevanti in un testo specialistico e la capacità di trovare strategie adeguate per la resa traduttiva. |
Contenuti:
|
1. Strumenti e risorse per la traduzione italiano-spagnolo.
2. I testi specialistici e pseudospecialistici in spagnolo: tipologia e caratteristiche generali, analisi linguistica e traduttologica di testi specialistici di diversa tipologia e complessità.
3 Laboratori:
3a. Laboratorio di traduzione spagnolo-italiano.
3b. Laboratorio di traduzione italiano-spagnolo.
3c. Laboratorio di espressione scritta e orale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
-Lezioni frontali per lo sviluppo del programma teorico con permanente riferimento all'analisi dei testi. Le lezioni frontali si avvalgono anche di strumenti informatici per la condivisioni di materiali testuali e multimediali, la valutazione in itinere e l'autovalutazione.
-Attività laboratoriale sulla traduzione (in entrambi i semestri)
-Esercitazioni pratiche di lingua e laboratorio di scrittura (in entrambi i semestri).
Si consiglia caldamente di frequentare e partecipare attivamente a tutte le attività laboratoriali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti gli studenti (anche in attesa di perfezionamento dell'immatricolazione) sono invitati a presentarsi all'inizio dell'anno accademico per informarsi adeguatamente sulle modalità di frequenza ai laboratori di traduzione e scrittura nel primo semestre. |
Testi di riferimento: |
-
Calvi, M. V. / Bordonaba Zabalza, M. C. / Mapelli, G. / Santos López, J. (edd.), Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci, 2009. Testo da portare all'esame
-
San Vicente, Félix (dir.), GREIT. Gramática de referencia para italofonos. Vol. 3. Bologna, Salamanca: CLUEB, 2015. Testo consigliato per lo studio autonomo e approfondito della grammatica
-
María Lozano Zahonero, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española, Niveles C1-C2. Milano: Hoepli, 2011. Testo consigliato per lo studio autonomo della grammatica
-
Calvi, M.V., Lengua y comunicación en el español del turismo. Madrid: Arco Libros, 2006. Testo di approfondimento
-
Cortés Zaborras, Carmen / M. Bustos Gisbert, José / Hernández Guerrero, María José (edd.), La traducción periodística. Toledo: Universidad de Castilla La Mancha, 2005. Testo di approfondimento
-
Ignacio Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo. Madrid: SM Hoepli, 2005.
-
Estrella Montolío, Manual de escritura académica y profesional (vol i). Estrategias gramaticales. Barcelona: Ariel, 2014. Testo di consulta per la produzione scritta e da portare all'esame
|
|
|