|
Insegnamento
CINEMA E PSICANALISI
LEN1028739, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale |
L-ART/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SALVATORE
ROSAMARIA
(Presidente)
LAVARONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
|
7 2016/18 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SALVATORE
ROSAMARIA
(Presidente)
BAROLO
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
LAVARONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
VERONA
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
5 2016/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SALVATORE
ROSAMARIA
(Presidente)
BAROLO
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
LAVARONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
VERONA
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SALVATORE
ROSAMARIA
(Presidente)
BAROLO
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
LAVARONE
GIULIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non vengono richiesti prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Si vuole fare acquisire agli studenti una buona conoscenza delle interferenze tra teoria psicoanalitica e testi filmici. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale volta a sondare non solo le conoscenze acquisite ma, anche la padronanza argomentativa nell’esporre i concetti in maniera chiara e nel mostrare consapevolezza metodologica. |
Criteri di valutazione:
|
Buona conoscenza del programma svolto e dei testi previsti. Capacità di analisi e di elaborazione critica da parte dello studente. Attenzione per la duttilità e mobilità del pensiero in fase di elaborazione. |
Contenuti:
|
Durante il corso ci si propone di esplorare le molteplici interferenze e contaminazioni tra cinema e psicoanalisi. Verranno mostrati film importanti sul piano estetico formale, e attraverso l'analisi della loro organizzazione compositiva, si intende studiarli quale scenario privilegiato per cogliere elementi strutturali che ordinano e regolano alcuni momenti del pensiero psicoanalitico. Al pari l'attraversamento di alcuni nodi teorici della psicoanalisi permetterà allo studente di cogliere con maggiore consapevolezza quei momenti del testo filmico refrattari a interpretazioni univoche.
Il lavoro del regista, volto a tradurre in forma rappresentativa personaggi e situazioni, consente di mostrare la particolarità di singole traiettorie coscienziali, di precisare con potenza i caratteri, i tratti distintivi dei singoli personaggi e della cornice situazionale in cui essi agiscono; inoltre, attraverso l’analisi delle procedure compositive del film lo studente può accingersi a interrogare e illuminare i punti di tensione dell'intreccio tra teoria psicoanalitica e cinema.
Il registro evocativo della creazione artistica, dove il linguaggio espressivo è volto ad alludere più che a serrare le singolarità in prototipi troppo definiti, permette, con forza e ampiezza, di cogliere sfumature, latenze, processi tensivi. L’arte ha inoltre la capacità di implicare, di toccare in profondità, di chiamare in causa, di colpire, a volte anche di inquietare lo spettatore. Seguendo tale orizzonte ogni singolo studente, assumendo una posizione che non veda nel film qualcosa di oggettivabile, di dominabile secondo le categorie immediate del conoscibile, potrebbe esperire, o quanto meno cogliere con intensità nei personaggi raffigurati, la tracce pulsatili, ritmiche, dell’inconscio e delle sue formazioni; nonché toccare, attraverso la potenza della costruzione finzionale dell’arte, i tratti fantasmatici, le derive pulsionali, tutte quelle linee ramificate appartenenti al tempo psichico, al sintomo orchestrato nella sua rete complessa di rapporti non prevedibili che costituiscono la forza e, al contempo, l’inciampo di quel soggetto diviso a cui Lacan ha dedicato la sua arte. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Durante lo svolgimento del corso saranno chiariti alcuni concetti della teoria psicoanalitica con particolare riferimento allo Stadio dello Specchio, all'oggetto pulsionale, al sogno e alla teoria dello Sguardo.
Sarà inoltre dato rilievo alle teorie del Dispositivo cinematografico e ai processi di identificazione dello spettatore al cinema. Altri temi affrontati: la rappresentazione del "continente oscuro ed enigmatico della donna", la teoria dello Sguardo, il corpo, il padre.
Saranno analizzate alcune opere di François Truffaut, Michael Haneke, Pedro Almodovar, Steve McQueen.
Metodologie di insegnamento
Esposizione dei presupposti teorici.
Visione e analisi estetico formale dei film. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La visione dei film è parte fondamentale del programma. Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente il programma d'esame. |
Testi di riferimento: |
-
AA.VV., Dispensa anno 2017/18. --: --, --.
-
Rosamaria Salvatore, La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicanalisi.. Macerata: Quodlibet, 2011.
|
|
|