|
Insegnamento
GIS FOR LOCAL DEVELOPMENT
SUP7080297, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline storiche e geografiche |
M-GGR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PIOVAN
SILVIA
(Presidente)
QUATRIDA
DARIA
(Membro Effettivo)
PASE
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari particolari prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base della cartografia e dei Geographic Information System (GIS), soprattutto per il loro utilizzo nell’analisi geo-storica del territorio e del suo sviluppo locale e partecipativo.
Abilità: gli studenti saranno in grado di saper leggere ed interpretare documenti cartografici moderni ed antichi, reperire fonti cartografiche e documentarie, gestire un progetto GIS in tutte le sue principali fasi. |
Modalita' di esame:
|
- Due prove scritte durante il corso (le prove scritte comprendono sia test che domande aperte) sugli argomenti di lezione (50%)
- Esame finale orale (50%) |
Criteri di valutazione:
|
Verifica del conseguimento delle capacità e delle abilità descritte nel programma del corso. |
Contenuti:
|
- Elementi di cartografia teorica e di tecniche della cartografia (definizioni, scopi delle carte, il potere delle mappe, forma della Terra, datum, proiezioni, sistemi di coordinate, scala, segni convenzionali e simbologia)
- Lettura e interpretazione carte attuali e antiche (sia in contesti italiani che internazionali)
- Introduzione ai GIS (definizione, importanza negli studi territoriali)
- Fasi di costruzione di un progetto GIS
- Modelli di dati (vettoriali e raster)
- Struttura e nozioni di base di ArcGIS
- Aggiungere/importare dati esistenti, servizi di web-based maps
- Digitalizzare nuove feature
- Creazione di una mappa in ArcGIS e uso della simbologia
- Selezione e queries
- Georeferenziazione (mappe storiche, foto verticali,...)
- Elementi di Geoprocessing
- Applicazioni dell’uso della cartografia e GIS negli studi territoriali, con particolare attenzione allo sviluppo locale e partecipativo (sia in contesti italiani che internazionali) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e seminari, lettura carte geografiche moderne ed antiche, laboratorio GIS, possibile escursione didattica, studio della letteratura di riferimento |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali distribuiti su Moodle (pdf delle lezioni, articoli e capitoli di libri di riferimento) |
Testi di riferimento: |
-
Jensen J.R., Jensen R.R., Introductory Geographic Information Systems. USA: Pearson, 2013. Useful book to take into consideration for the study of the introductory GIS
-
Shellito B.A., Discovering GIS and ArcGIS. Firenze: W.H. Freeman, 2015. Very good help to use beside the pdf of lessons in the study of GIS and ArcGIS
|
|
|