|
Insegnamento
FISICA
AG09103039, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche |
FIS/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
MARIOTTI
MOSE'
(Presidente)
STROILI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BRUGNERA
RICCARDO
(Supplente)
DORO
MICHELE
(Supplente)
LAVEDER
MARCO
(Supplente)
MAURIZIO
CHIARA
(Supplente)
|
10 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARIOTTI
MOSE'
(Presidente)
STROILI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BRUGNERA
RICCARDO
(Supplente)
LAVEDER
MARCO
(Supplente)
MAURIZIO
CHIARA
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MARIOTTI
MOSE'
(Presidente)
STROILI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BRUGNERA
RICCARDO
(Supplente)
LAVEDER
MARCO
(Supplente)
MAURIZIO
CHIARA
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
MARIOTTI
MOSE'
(Presidente)
STROILI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BRUGNERA
RICCARDO
(Supplente)
LAVEDER
MARCO
(Supplente)
MAURIZIO
CHIARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base delle grandezze fisiche ed unità di misura, elementi di calcolo vettoriale, conoscenza delle operazioni di derivata ed integrale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Programma prevede lo studio e l'approfondimento di molti argomenti di fisica dalla meccanica alla termodinamica fino all'elettromagnetismo
Di tutti gli argomenti trattati nel programma lo studente dovrà acquisire l'abilità di arrivare a risolvere problemi pratici con risultati numerici |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta di risoluzione di problemi di fisica. Il tempo a disposizione per la prova è di due ore, per un numero medio di 15 domande che richiedono una risposta numerica.
Durante la prova lo studente potrà consultare tutti i testi che ritiene utile portare compresi gli appunti presi a lezione e calcolatrice elettronica.
La prova orale è opzionale |
Criteri di valutazione:
|
Abilità di risolvere vari problemi di fisica fino ad ottenere risultati numerici. |
Contenuti:
|
Cinematica del punto materiale, dinamica del punto materiale, Lavoro ed energia, rotazione e dinamica del corpo rigido. equilibrio statico di forze e momenti. fluidodinamica, calore e termodinamica. Forza elettrica, potenziale, conduzione corrente elettrica e legge di Ohm , energia e lavoro della forza elettrica. elettrico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni teoriche frontali alla lavagna, intervallate da un ampia gamma di esempi concreti esercizi ed applicazioni della teoria in problemi pratici.
Lo studente è invitato a seguire ed eseguire direttamente lo svolgimento degli esempi ed esercizi la cui soluzione diventa un elemento fondamentale per una comprensione profonda della materia. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale di studio:
oltre al libro di testo consigliato sono resi disponibili gli appunti del corso ed esempi di esercizi d'esame |
Testi di riferimento: |
-
Halliday David; Resnik Robert; Walker Jearl, Fondamenti di fisica, Meccanica, termologia, elettrologia, magnetismo, ottica. --: Zanichelli, --.
|
|
|