|
Insegnamento
SELVICOLTURA GENERALE
AGL1000363, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline forestali ed ambientali |
AGR/05 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
LINGUA
EMANUELE
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
DE MAS
GIOVANNA
(Supplente)
SITZIA
TOMMASO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
COLPI
CRISTIANA
(Presidente)
PIVIDORI
MARIO
(Membro Effettivo)
DE MAS
GIOVANNA
(Supplente)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
SITZIA
TOMMASO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di Ecologia forestale, Dendrometria, Botanica forestale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze sui principali “sistemi selvicolturali”, trattando le tecniche di rinnovazione e cura dei popolamenti forestali, per le diverse strutture e le diverse forme di governo dei boschi.
Lo studente acquisisce la capacità di applicare le nozioni di biologia ed ecologia forestale alla cura dei boschi, in modo da conciliare utilizzazione, tutela e sostenibilità della risorsa.
A tal fine il corso comprende anche una parte introduttiva riguardante nozioni propedeutiche di biologia dell’albero e del bosco e cenni di inquadramento stazionale.
L'insegnamento ha le seguenti abilità attese:
1. lo studente conoscerà le modalità da seguire per effettuare una diagnosi stazionale in bosco;
2. lo studente sarà in grado di riconoscere e catalogare i diversi popolamenti forestali in base ai caratteristici parametri selvicolturali (struttura, composizione, densità, forma di governo e tipo di trattamento);
3. lo studente conoscerà le modalità di crescita e i parametri delle fustaie a struttura monoplana e ne conoscerà le diverse forme di trattamento, relativamente alle cure colturali e ai tagli di rinnovazione;
4. lo studente conoscerà il dinamismo e i parametri delle fustaie a struttura multiplana e conoscerà i principi che stanno alla base del loro trattamento;
5. lo studente conoscerà biologia e modalità di crescita del bosco ceduo e i diversi tipi di trattamento applicabili a questa forma di governo;
6. lo studente conoscerà le tecniche di trasformazione, per entrambe le forme di governo;
7. lo studente conoscerà le tecniche di conversione da una forma di governo all'altra.
Abilità comunicative, capacità di apprendimento ed autonomia di giudizio saranno valutate in occasione della prova di esame. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolge in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Nel corso della prova d'esame (sia in forma orale che eventualmente scritta) saranno valutati l'acquisizione delle competenze previste, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, anche con riferimento al corretto uso della terminologia scientifica e tecnica. |
Contenuti:
|
Introduzione alla materia e premesse.
La selvicoltura: definizioni, contenuti, principi. Le “funzioni” del bosco: rapporti vecchi e nuovi tra l’uomo e il bosco.
Nozioni di biologia dell’albero in foresta.
Dimensioni e portamento degli alberi. Biologia dell’accrescimento; accrescimento longitudinale, diametrico, volumetrico, radicale. Portamento di fusto, chioma, radici.
Sviluppo. Longevità e maturità colturale. La propagazione degli alberi forestali. La fase riproduttiva: impollinazione, disseminazione. Moltiplicazione. Temperamento delle specie forestali.
Cenni di inquadramento stazionale.
L’inquadramento ecologico della stazione alla base delle scelte selvicolturali: lo studio dello stato reale e la considerazione dinamica della vegetazione. Fertilità e produttività, metodi di stima.
Modelli e tecniche colturali.
I principali parametri del bosco e i sistemi selvicolturali. Struttura, composizione, densità. Forma di governo e tipo di trattamento.
Le fustaie. Le fustaia monoplana: dinamismo, parametri, normalità. Trattamento a taglio raso e sue varianti. Trattamento a tagli successivi, uniformi e graduali. Cure colturali alle fustaie coetanee. I diradamenti.
La fustaia multiplana: dinamismo, parametri, normalità. Trattamento: il taglio saltuario e il periodo di curazione.
I cedui. Ceduo semplice, ceduo matricinato. Ceduo a sterzo. I cedui a turno breve. Cenni di agroselvicoltura.
Ceduo composto.
Variazioni di governo e trattamento: trasformazioni e conversioni.
Cenni su alcune forme di gestione particolari: il trattamento dei boschi di protezione; il trattamento dei boschi con funzione ricreativa; boschi e arboreti da seme. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula: 40 ore
Esercitazioni in aula e in bosco, visite tecniche: 24 ore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le diapositive impiegate durante la lezione saranno messe a disposizione degli studenti, generalmente in anticipo sulla loro presentazione in aula.
La frequenza è raccomandata anche per poter disporre di appunti di lezione.
Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni o su appuntamento (concordato tramite e-mail) |
Testi di riferimento: |
-
P. Piussi, G. Alberti, Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. --: Compagnia delle Foreste, 2015. Testo vivamente consigliato per ampliare le conoscenze sugli argomenti trattati a lezione.
-
G. Bernetti, R. Del Favero, M. Pividori, Selvicoltura produttiva. Manuale pratico.. Bologna: Edagricole, 2012. Testo vivamente consigliato per spunti e approfondimenti.
-
M. Cappelli, Elementi di Selvicoltura generale. Governo, trattamento e cure colturali ai boschi.. Bologna: Edagricole, 1991. Testo non più in commercio, ma la cui consultazione è raccomandata ai fini della preparazione dell'esame.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|