|
Insegnamento
DIRITTO FORESTALE E AMBIENTALE
AVP3051552, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2018/19: dal 01/11/2019 |
01/11/2019 |
30/11/2019 |
MARZARO
PATRIZIA
(Presidente)
SANTACROCE
CLEMENTE PIO
(Membro Effettivo)
BERTOLI
RICCARDO
(Supplente)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
CALEGARI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
MARZARO
PATRIZIA
(Presidente)
SANTACROCE
CLEMENTE PIO
(Membro Effettivo)
BERTOLI
RICCARDO
(Supplente)
BUOSO
ELENA
(Supplente)
CALEGARI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
6
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/10/2019 |
FERRUCCI
NICOLETTA
(Presidente)
THIENE
MARA
(Membro Effettivo)
GIROLAMI
MATILDE
(Supplente)
PISANI
ELENA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso fornisce allo studente la conoscenza:
- degli strumenti giuridici di base finalizzati alla comprensione degli argomenti trattati nell'ambito del Corso (fonti del diritto italiano, internazionale e dell'unione Europea; procedimento e provvedimenti amministrativi; strumenti della pianificazione territoriale);
- della legislazione nazionale che disciplina il bosco nelle sue diverse funzioni, produttiva, di difesa idrogeologica, ambientale, paesaggistica
- delle nozioni di base del Diritto ambientale e di quei filoni normativi riconducibili a quest'ultimo più strettamente attinenti alla tutela della natura |
Modalita' di esame:
|
In corso di definizione |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si basa sulla verifica della acquisita conoscenza delle normative oggetto del corso, con particolare riferimento alla individuazione della relativa ratio, e dei meccanismi attraverso i quali hanno realizzato gli obbiettivi in vista dei quali sono state emanate. |
Contenuti:
|
- Le Fonti del diritto nazionale, internazionale e dell'unione Europea
- L'attività amministrativa con particolare riferimento al procedimento amministrativo e ai provvedimenti amministrativi
- Gli strumenti della pianificazione territoriale
- Il bosco e l'impresa selvicolturale
- Il "sistema" ambiente e i principi del diritto ambientale
- La tutela della biodiversità
- Le aree naturali protette
- Le zone umide
- La rete Natura 2000
- La valutazione di incidenza
- La tutela della fauna selvatica e l'attività venatoria
- Il vincolo idrogeologico
- Le acque e la difesa del suolo
- L'utilizzazione agronomica dei reflui
- Il paesaggio
- Gli alberi monumentali
- Il verde urbano
- La produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili
- Il greening nella PAC
- Le aree montane
- La disciplina del danno ambientale
- Il principio di azione preventiva e gli strumenti di
valutazione ambientale
- La protezione dei boschi dagli incendi
- Il ruolo dei Carabinieri Forestali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali
Seminari
Attività interattiva su casi di studio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verrà messo a disposizione degli studenti materiale didattico con valore meramente integrativo, dunque non sufficiente per una completa ed esaustiva preparazione dell'esame: testi di legge, slides schematiche relative al contenuto delle lezioni, e schemi propedeutici alla preparazione dell'esame consultabili al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv (Piattaforma Moodle della Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria - Unipd) |
Testi di riferimento: |
|
|
|