|
Insegnamento
BOTANICA SISTEMATICA E FORESTALE (C.I.)
AVP4068070, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5
Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SCOTTON
MICHELE
(Presidente)
ZANELLA
AUGUSTO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
BONA
STEFANO
(Supplente)
CATTANEO
DINA
(Supplente)
MACOLINO
STEFANO
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
4
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SCOTTON
MICHELE
(Presidente)
ZANELLA
AUGUSTO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
BONA
STEFANO
(Supplente)
CATTANEO
DINA
(Supplente)
CRIVELLARO
ALAN
(Supplente)
MACOLINO
STEFANO
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
3
Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
SCOTTON
MICHELE
(Presidente)
ZANELLA
AUGUSTO
(Membro Effettivo)
ANFODILLO
TOMMASO
(Supplente)
BONA
STEFANO
(Supplente)
CATTANEO
DINA
(Supplente)
CRIVELLARO
ALAN
(Supplente)
MACOLINO
STEFANO
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
URSO
TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per una buona comprensione del contenuto del corso, lo studente dovrebbe avere una buona conoscenza della Botanica generale e in particolare della morfologia, anatomia e fisiologia delle specie vegetali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire:
+ le conoscenze fondamentali riguardo alle specie vegetali erbacee, arbustive ed arboree della flora italiana;
+ descrivere radici, rametti, fusto, foglie, gemme, strutture riproduttive, dimensione e portamento di specie erbacee, arbustive ed arboree a fini di classificazione della specie anche attraverso l’uso di chiavi botaniche;
+ possedere nozioni di storia delle foreste e di fitosociologia. |
Modalita' di esame:
|
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere assimilato le principali conoscenze di botanica sistematica come illustrato durante il corso. Deve inoltre dare dimostrazione di saper identificare le angiosperme tramite l’uso di una chiave floristica.
L’esame avviene attraverso:
+ tre prove scritte parziali della durata ciascun di un’ora: le prove a risposta aperta riguarderanno le piante non vascolari, le piante vascolari erbacee e arbustive (modulo Botanica sistematica) e le piante forestali (modulo Botanica forestale);
+ prova orale: verrà verificato l’erbario realizzato dallo studente e verificata la conoscenza relativamente alle dieci principali famiglie di angiosperme erbacee e arbustive. |
Criteri di valutazione:
|
Nel modulo di Botanica sistematica la valutazione del profitto verrà svolta sulla base:
+ delle conoscenze dimostrate nelle due prove scritte;
+ della capacità pratica di identificazione e descrizione delle specie evidenziate con l’erbario e nella prova orale.
Nel modulo di Botanica forestale, per la valutazione del profitto verranno attribuiti 10 punti per la parte riguardante le domande teoriche sul corso e 20 punti per la parte riguardante il riconoscimento di specie da diapositiva. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|