|
Insegnamento
MACCHINE E IMPIANTI ZOOTECNICI
AGL1004260, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del sistema agro-zootecnico |
AGR/09 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 Commissione a.a. 2019/20: fino al 29/02/2020 |
01/12/2019 |
29/02/2020 |
SARTORI
LUIGI
(Presidente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
CAVALLI
RAFFAELE
(Supplente)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
|
11 Commissione a.a. 2019/20: dal 01/03/2020 |
01/03/2020 |
30/11/2020 |
PEZZUOLO
ANDREA
(Presidente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
SARTORI
LUIGI
(Membro Effettivo)
CAVALLI
RAFFAELE
(Supplente)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
|
10 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SARTORI
LUIGI
(Presidente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
CAVALLI
RAFFAELE
(Supplente)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non vengono segnalate propedeuticità. Per seguire l'insegnamento con profitto è però consigliabile aver assimilato le conoscenze generali della fisica e della meccanica agraria |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce le basi per conoscere e gestire le macchine agricole e gli impianti all'interno di un'azienda zootecnica. In particolare, imparerà a scegliere e dimensionare il trattore e le principali attrezzature presenti nell'azienda zootecnica in relazione a esigenze economiche e tecniche. Verranno fornite le nozioni di base sull’impiantistica e sui criteri di scelta e il dimensionamento dei sistemi di mungitura, alimentazione, governo degli animali e dei trattamenti dei reflui zootecnici. |
Modalita' di esame:
|
Di norma scritto con test a domande aperte. Possono essere previsti accertamenti in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti e sulla acquisizione dei concetti applicati in modo autonomo e consapevole |
Contenuti:
|
1,5 CFU: Il trattore agricolo
1 CFU: Macchine e impianti per la fienagione e raccolta prodotti, l’essiccazione e l'insilamento
0,5 CFU Macchine per la distribuzione reflui zootecnici
1 CFU: Analisi del lavoro meccanizzato (tempi, capacità di lavoro e costi di esercizio delle macchine).
1 CFU: Macchine per la distribuzione degli alimenti, la mungitura e refrigerazione del latte
3 CFU: PLF – Precision Livestock Farming (Tecnologie per la Zootecnia di Precisione) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in un 60% di lezioni frontali e in un 40% di esercitazioni, visite guidate e seminari con tecnici di ditte costruttrici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consigliata frequenza costante durante tutto il corso anche per apprendere la terminologia tecnica. Sono disponibili sul sito della Scuola le slides proiettate a lezione |
Testi di riferimento: |
-
Bodria, Pellizzi, Piccarolo, Meccanica e meccanizzazione agricola. --: Edagricole, --.
-
Roberto Chiumenti, Paolo Chiumenti, Alessandro Chiumenti, Genio Rurale. --: Edagricole scolastico, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|