|
Insegnamento
DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
EPP4064805, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/13 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
07/12/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2010 |
30/11/2020 |
ZAMUNER
ENRICO
(Presidente)
PIETROBON
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
SARAVALLE
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Condizione fondamentale per poter seguire il corso è la conoscenza del diritto privato, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni contrattuali |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
-Conoscenza dei testi normativi rilevanti nei loro aspetti fondamentali
-Conoscenza dei metodi di interpretazione e coordinamento delle principali fonti in materia
-Competenza di base nell’utilizzo delle norme di diritto internazionale privato di origine nazionale, internazionale o comunitaria, nei casi di conflitto di leggi e/o di giurisdizioni in materia contrattuale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta. Gli studenti FREQUENTANTI saranno chiamati a risolvere un caso concreto secondo le modalità e la metodologia illustrate a lezione. Gli studenti NON FREQUENTANTI risponderanno ad una o più domande sugli argomenti trattati nel testo consigliato. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli a dei casi concreti. |
Contenuti:
|
Parte generale
Pluralità degli ordinamenti giuridici e ruolo del diritto internazionale privato. Le fonti del diritto internazionale privato. Diritto uniforme e diritto internazionale privato. La ricerca della legge applicabile: funzione e struttura della norma di diritto internazionale privato. L'ambito della giurisdizione italiana.
Parte speciale
La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. La compravendita internazionale di merci. La giurisdizione in materia contrattuale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso, dopo una prima parte introduttiva dedicata a temi di carattere generale, fornirà gli strumenti essenziali per interpretare ed applicare norme di diritto internazionale privato e processuale a casi aventi elementi di estraneità, con particolare attenzione ai contratti internazionali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lo studio deve essere condotto avendo costante riguardo ai testi normativi richiamati a lezione e/o nel testo consigliato. Fra questi si segnalano in particolare:
Legge 31 maggio 1995, n. 218 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
Regolamento (CE) n. 593/08 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
Regolamento (UE) 1215/2012, concernente la competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale ("Bruxelles I bis")
Esclusivamente per i frequentanti:
Convenzione dell'Aja del 15 giugno 1955 sulla legge applicabile alle vendite a carattere internazionale di beni mobili corporali
Convezione di Vienna dell'11 aprile 1980 sulla vendita internazionale di merci |
Testi di riferimento: |
-
Mosconi, Franco; Campiglio, Cristina, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e contratti. Torino: UTET, 2015. Ad esclusione dei capitoli V e VII
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|