|
Insegnamento
COMPLEMENTI DI FISICA
IN03101579, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fisica e chimica |
FIS/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
17 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SIMI
GABRIELE
(Presidente)
DELL'ANNA
LUCA
(Membro Effettivo)
ROSSIN
ROBERTO
(Supplente)
TOSI
MIA
(Supplente)
|
16 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SIMI
GABRIELE
(Presidente)
ROSSIN
ROBERTO
(Membro Effettivo)
DELL'ANNA
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
* Esame di analisi I
* 30 crediti
* Principi di analisi delle funzioni di più variabili |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
* Comprensione delle leggi fondamentali dei campi elettro-magnetici statici e varibili lentamente nel tempo
* Comprensione delle leggi fondamentali dei fenomeni ondulatori meccanici ed elettromagnetici
* Comprensione di alcune leggi della teoria della relativita' ristretta e della loro relazione con le equazioni di Maxwell
* Capacita' di risolvere in maniera quantitativa semplici problemi
* Capacita' di relazionare in maniera critica sulle esperienze di laboratorio |
Modalita' di esame:
|
* Esame scritto ed eventualmente orale. Punteggio massimo di 30 punti. Orale obbligatorio per punteggi finali maggiori di 28. Lo scritto consiste in:
* 1 problema su campi elettromagnetici
* 1 problema sui fenomeni ondulatori
* 1 problema su fisica moderna
* domande a risposta multipla
* dimostrazione di un teorema
La frequenza dei laboratori didattici e' necessaria per sostenere l'esame e verrà valutata anche una relazione su una esperienza. |
Criteri di valutazione:
|
* Utilizzo corretto delle leggi fondamentali studiate nel programma
* Correttezza dei risultati numerici
* Correttezza logica della dimostrazione
* Capacita' di applicazione delle abilita' acquisite durante il corso a problemi non incontrati in precedenza
* Capacita' di valutazione critica dei risultati delle misure in laboratorio |
Contenuti:
|
I Parte: elettromagnetismo:
Dielettrici, dipoli, conduzione
Il campo magnetico statico
Leggi dell’induzione
II Parte: fenomeni ondulatori:
Proprietà delle onde
Onde elettromagnetiche
Ottica fisica
III Parte: fisica moderna
Relatività ristretta
Trasformazione dei campi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
* Lezioni frontali in aula
* Esercizi svolti
* Dimostrazioni pratiche dei fenomeni studiati
* Misure sperimentali in laboratorio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Halliday Resnick Walker, VI edition “Fondamenti di Fisica” - Ambrosiana: simpler mathematics, more suited for this course, same subject ordering
Jearl Walker, IIX edition, “fundamentals of physics” - Wiley: extended version, only available in English and not cheap, many examples, figures and exercises. |
Testi di riferimento: |
-
Mazzi, Giulio; Ronchese, Paolo, Fisica in laboratorioesperienze per i corsi di Fisica per Ingegneria. Bologna: Esculapio, 2013.
-
Mazzoldi, Paolo; Nigro, Massimo; Voci, Cesare, Elementi di fisicaelettromagnetismo. Napoli: EdiSES, 2006.
-
Resnick, Robert; Uguzzoni, Arianna, Introduzione alla relativita ristretta. Milano: Ambrosiana, --. edizione italiana a cura di A. Uguzzoni
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Socrative
|
|