|
Insegnamento
TELECOMUNICAZIONI (Numerosita' canale 1)
INM0017601, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
19 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
BADIA
LEONARDO
(Presidente)
CORVAJA
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
CISOTTO
GIULIA
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
GINDULLINA
ELVINA
(Supplente)
GUGLIELMI
ANNA VALERIA
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
VANGELISTA
LORENZO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
18 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
CORVAJA
ROBERTO
(Presidente)
BADIA
LEONARDO
(Membro Effettivo)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
16 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
BADIA
LEONARDO
(Presidente)
CORVAJA
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
GUGLIELMI
ANNA VALERIA
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso puo' essere sostenuto anche da uno studente in possesso dei semplici requisiti base dell'analisi matematica.
Per una comprensione completa, risultano tuttavia utili i seguenti preliminari:
Analisi Matematica 1
Analisi Matematica 2
Fisica generale 2
Elettrotecnica
Analisi dei dati
Segnali e sistemi
Dati e algoritmi 1 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente apprenderà i principi e le modalità della trasmissione dei dati e delle reti di comunicazioni. In particolare imparerà a conoscere le tecniche di codifica digitale dell’informazione, la caratterizzazione dei canali fisici e del rumore, la modulazione digitale, le tecniche di controllo dell’errore sulla trasmissione, il coordinamento in rete, le caratteristiche della rete Internet.
Lo studente acquisirà la capacità di scegliere il sistema di comunicazione più adeguato per le diverse situazioni e calcolarne le prestazioni. Lo studente inoltre sarà in grado di situare i problemi di rete nel contesto dell’architettura generale e di valutare i compromessi in termini di affidabilità, prestazioni, scalabilità e apertura alle future evoluzioni di Internet. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con prova orale facoltativa.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principi teorici dell’insegnamento rispondendo per iscritto ad alcune domande, e dovrà svolgere correttamente alcuni problemi relativi all'analisi e alla progettazione di sistemi e reti di comunicazione.
Si segnala che il corso è canalizzato ma le due versioni dei due canali di insegnamento sono coincidenti per modalità d'esame, che si svolge in modo comune. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della comprensione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Richiami di teoria dei segnali, della probabilità e dei processi aleatori.
Conversione analogico-digitale, quantizzazione.
Sorgenti di informazione digitale, entropia e flusso di informazione.
Codifica di sorgente.
Caratterizzazione elettrica dei segnali e del rumore.
Mezzi trasmissivi e canali fisici.
Modulazione digitale, teoria della decisione ottima, e calcolo delle prestazioni in termini di tasso d'errore e risorse richieste (banda e potenza).
Prestazioni complessive della trasmissione di segnali analogici per via numerica.
Codifica di canale, capacità di canale.
Tecniche di ritrasmissione automatica e analisi di prestazione.
Metodi di accesso al mezzo deterministici e aleatori.
Si segnala che il corso è canalizzato ma le due versioni dei due canali di insegnamento sono coincidenti per contenuti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con supporto scritto ottenuto proiettando a schermo il tablet in modalità lavagna, ma è possibile l'uso sporadico di trasparenze (slides).
Il libro di testo comprende numerosi esercizi che gli studenti sono invitati a svolgere per verificare la propria preparazione, e sono previste lezioni di esercitazione in aula a cadenza regolare per lo svolgimento di problemi più complessi.
Inoltre, il corso prevede l’utilizzo del forum integrato nella piattaforma Moodle come punto di discussione, chiarimento o approfondimento dei concetti tra il docente e gli studenti, o tra gli studenti stessi.
Infine, all’interno del corso si prevede lo svolgimento di una visita guidata ai laboratori di Telecomunicazioni del DEI. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti gli argomenti del corso vengono spiegati in aula. Gli appunti delle lezioni (primo materiale di riferimento) possono essere integrati dal libro di testo e dal materiale aggiuntivo reso disponibile sulla piattaforma moodle (comune ad entrambi gli sdoppiamenti). Infine, il corso prevede l’utilizzo del forum integrato alla piattaforma moodle come punto di scambio di dubbi e curiosità tra il docente e gli studenti, o tra gli studenti stessi. |
Testi di riferimento: |
-
N. Benvenuto, M. Zorzi, Principles of Communications Networks and Systems.. --: John Wiley & Sons, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Action learning
- Story telling
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Latex
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|