|
Insegnamento
ALLESTIMENTO E LEGISLAZIONE DEI FITOPREPARATI (MOD.B)
MEP4068013, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche |
CHIM/09 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
15 |
10.0 |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per la frequeanza e il sostenimento dell'esame dovranno essere rispettate le propedeuticità generiche indicate dal Corso di Studi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscere e comprendere le basi razionali e normative che regolano il settore cosmetico nonché gli aspetti tecnologici e funzionali dei fitocosmetici.
- Acquisire la capacità di valutare la complessità intrinseca di un fitoestratto o di un attivo di origine vegetale, la sua affinità per il contesto formulativo in fase di sviluppo; le problematiche di R&D e di C.Q. nonché sviluppare metodologie di valutazione e controllo di stabilità e di efficacia funzionale scientificamente accreditate.
- Conoscere la chimica degli eccipienti e la loro funzione nel fitopreparato, la tecnologia per lo sviluppo e la produzione dei fitopreparati e gli aspetti dottrinali della legislazione sui fitopreparati.
- Acquisire la capacità di valutare le caratteristiche tecnologiche delle forme di dosaggio del fitopreparato;sviluppare formulazioni sicure, stabili e di qualità, funzionali alle caratteristiche del fitocomplesso o di un attivo di origine vegetale; applicare le norme che regolano l’Organizzazione sanitaria nazionale, il settore del fitoprepararto e in generale dei prodotti salutistici, la coltivazione ed estrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope. |
Modalita' di esame:
|
Le modalità di esame saranno rese note dopo la nomina del docente responsabile del Corso integrato. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze sopradescritte |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Il corso affronta lo sviluppo e l'allestimento delle principali forme di somministrazione dei prodotti fitoterapici, dal punto di vista tecnologico preparativo.
Soluzioni per uso orale ed esterno, emulsioni per uso orale ed esterno, gocce, elisir, sciroppi, preparati semisolidi, polveri, granulati e capsule.
Vengono discussi in termini teorici e pratici gli aspetti formulativi, gli eccipienti ed additivi, gli aspetti relativi alla stabilità chimica e fisica dei preparati. Oltre ai principi di formulazione, vengono introdotti i principi di buona fabbricazione ed alcuni test per la valutazione della congruità delle forme finali. Nelle esercitazioni pratiche vengono preparate numerose forme di somministrazione e vengono applicati gli insegnamenti impartiti nel corso delle lezioni teoriche.
Gli aspetti relativi alle diverse preparazioni vengono associati ai concetti di “forma di somministrazione”, e alle caratteristiche fisico-chimiche dei sistemi dispersi, quali le soluzioni, le dispersioni colloidali e quelle grossolane.
Per quanto attinente alla Legislazione, gli argomenti tarttati sono i seguenti. Organizzazione sanitaria dello Stato. Professione di erborista. Il medicinale. Norme di Buona Fabbricazione (GMP), Norme di Buona Preparazione (NBP). Distribuzione intermedia e vendita al pubblico di fitopreparati. Pubblicità. Normativa sostanze stupefacenti e psicotrope. Dispositivi medici. Integratori alimentari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento si compone di 56 ore di didattica frontale e di 15 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio.
Le lezioni frontali affrontano le problematiche della formulazione di fitopreparati dal punto di vista teorico, sulla base dei requisiti di omogeneita’, stabilita’ e fruibilita’ del prodotto finale. In laboratorio, questi aspetti vengono affrontati in termini pratici, vengono realizzate formulazioni liquide e solide, nonche’ alcune formulazioni di eccipienti base di comune impiego nella realizzazione di fitopreparati. Ogni lezione pratica viene anticipata da una breve descrizione orale degli aspetti pratici relativi alle prepararazioni della giornata.
L’esame finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze sopradescritte.
L’esame di ALLESTIMENTO E PRODUZIONE DI FITOPREPARATI consiste in una prova scritta, che comprende domande aperte e a risposta multipla a cui segue una breve prova orale, nell’ambito dello stesso appello. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi consigliati, per il carattere sperimentale dell'insegnamento e la peculiarietà dei contenuti della legislazione, è opportuno seguire il programma di studio con l'ausilio, delle slides consegnate agli studenti durante lo svolgimento del corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|