|
Insegnamento
FITOCOSMESI ASPETTI TECNICI E MERCEOLOGICI (MOD.A)
MEP4068014, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche |
CHIM/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
12 |
13.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per la frequeanza e il sostenimento dell'esame dovranno essere rispettate le propedeuticità generiche indicate dal Corso di Studi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscere e comprendere le basi razionali e normative che regolano il settore cosmetico nonché gli aspetti tecnologici e funzionali dei fitocosmetici.
- Acquisire la capacità di valutare la complessità intrinseca di un fitoestratto o di un attivo di origine vegetale, la sua affinità per il contesto formulativo in fase di sviluppo; le problematiche di R&D e di C.Q. nonché sviluppare metodologie di valutazione e controllo di stabilità e di efficacia funzionale scientificamente accreditate.
- Conoscere la chimica degli eccipienti e la loro funzione nel fitopreparato, la tecnologia per lo sviluppo e la produzione dei fitopreparati e gli aspetti dottrinali della legislazione sui fitopreparati.
- Acquisire la capacità di valutare le caratteristiche tecnologiche delle forme di dosaggio del fitopreparato;sviluppare formulazioni sicure, stabili e di qualità, funzionali alle caratteristiche del fitocomplesso o di un attivo di origine vegetale; applicare le norme che regolano l’Organizzazione sanitaria nazionale, il settore del fitoprepararto e in generale dei prodotti salutistici, la coltivazione ed estrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope. |
Modalita' di esame:
|
Le modalità di esame saranno rese note dopo la nomina del docente responsabile del Corso integrato. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze sopradescritte |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
L’obiettivo formativo del modulo è fornire allo studente gli strumenti conoscitivi di base per apprendere l’impiego razionale dei diversi derivati di origine vegetale utilizzabili nella preparazione di prodotti cosmetici e sulla loro formulazione, con contemporanea acquisizione delle nozioni relative agli aspetti normativi riguardanti il settore cosmetico.
Contenuti del corso:
- Definizione di cosmetico ed elementi di legislazione. Principali funzioni ed obiettivi dei prodotti cosmetici. Efficacia e sicurezza dei prodotti.
- Cosmesi naturale: aspetti funzionali e merceologici. Marchi e certificazioni
- Struttura della cute e degli annessi cutanei. Formazione dello strato corneo e sua funzionalità
- Finalità cosmetiche principali: detergenza, idratazione, emollienza e relative classificazione chimica dei principali ingredienti naturali che le sostengono
- Funzionalità cosmetiche addizionali: lenitiva, antiage, riducente, schiarente, anti UV e relative classificazione dei principali ingredienti naturali che le sostengono
- Forme cosmetiche innovative naturali: vantaggi dei sistemi di veicolazione vescicolari (e.g. niosomi, fitosomi) e particellari.
- Cosmesi eco-sostenibile: materie prime, produzione e packaging.
- Qualità microbiologica e preservazione; metodi di valutazione della stabilità dei prodotti cosmetici.
- Problematiche connesse all’impiego di ingredienti naturali .
Esercitazioni: gli studenti divisi in gruppi di 3-5 unità studiano le caratteristiche di una linea di cosmetici naturali a loro scelta e preparano una presentazione power point da discutere insieme ai colleghi, esaminando sia gli aspetti merceologici che quelli formulativi . |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula dedicate alla lettura e alla discussione delle etichette di prodotti commerciali appartenenti alle diverse categorie cosmetiche (detergenti, solari, idratanti , anti aging etc.) per la valutazione formulativa.
La discussione pratica dei prodotti fornisce allo studente gli strumenti metodologici per imparare ad utilizzare nella pratica professionale i contenuti appresi e per affrontare al meglio l'esame.
Modalità d’esame
L’esame di FITOPREPARATI PER USO SALUTISTICO E COSMETICO consiste in una prova orale che prevede la discussione degli argomenti affrontati a lezione. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni necessarie ad identificare i componenti naturali dei prodotti, la loro funzione e l’aspetto normativo che ne regola l’utilizzo così come gli eventuali aspetti di sostenibilità. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I file pdf delle lezioni saranno resi disponibili agli studenti.
Testi di consultazione per approfondimenti sono reperibili nella biblioteca del DSF nella sezione cosmetica. |
Testi di riferimento: |
-
Gianni Proserpio, Piante oleaginose, mucillaginose e colorate - Per uso alimentare, farmaceutico, erboristico, cosmetico ed industriale. --: SEPEM, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|