|
Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
MEP4064614, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/18 |
1.0 |
BASE |
Primo soccorso |
MED/18 |
1.0 |
BASE |
Primo soccorso |
MED/41 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
35 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Monselice |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
ZANOVELLO
MARTA
(Presidente)
ANGRIMAN
IMERIO
(Membro Effettivo)
FREO
ULDERICO
(Membro Effettivo)
|
28 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Monselice |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
ZANOVELLO
MARTA
(Presidente)
ANGRIMAN
IMERIO
(Membro Effettivo)
FREO
ULDERICO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
conoscenze di base di fisiologia, fisiopatologia, farmacologia, infermieristica clinica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare quali sono le problematiche emergenti di un soggetto che si rivolge ad un sistema di emergenza, facendo riferimento al concetto di emergenza e non di gravità della problematica presentata.
- saper effettuare un ECG e saper riconoscere le principali anomalie elettrocardiografiche, saprà inoltre quali sono i trattamenti di base da effettuare.
- saper identificare i segni e i sintomi di un arresto cardiocircolatorio, cardiorespiratorio, respiratorio (adulto e pediatrico) e saper interventire secondo il modello dell'American Heart Association. eseguire la valutazione primaria e secodnaria con metodo ABCD di un paziente con problematica medica.
- saper identificare i segni e i sintomi di problematiche di insufficienza respiratoria acuta e il trattamento di base da mettere in atto.
- saper identificare, attraverso la lettura dell'emogasanalisi, la differenza tra acidosi e alcalosi respiratoria acuta e cronica e acidosi e alcalosi metabolica.
- conoscere le procedure di protezione delle vie aeree invasive e non, conoscere i presidi di ossigenazione e di ventilazione e conoscere le loro modalità di utilizzo.
- identificare i traumi o grandi traumi che mettono a rischio la vita del paziente, sapere come affrontare, seconod il metodo ABCDE, con valutazione primaria e secondaria un paziente politraumatizzato e sarà a conoscenza dei principali traumatismi che possono interessare le singole sedi.
- iniziare una semplice riflessione etica sul trattamento in emergenza del soggetto morente, date poche conoscenze di base di bioetica.
- riconoscere quali sono le fasi principali della mega o maxiemergenza e quali sono gli attori coinvolti nel processo, quale il metodo di triage più utilizzato (start)
- riconoscere quali sono i principali scompensi prischiatrici acuti e come il professionista infermiere deve cercare di rapportarsi al paziente
- conoscere le principali intossicazioni (farmaci, sostanze chimiche, altre sostanze)e conoscere i principali trattamenti.
- conoscere tutte le procedure che il professionista infermiere deve mettere in atto nella gestione del paziente in urgenza/emergenza. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
esame scritto + lavori di gruppo |
Contenuti:
|
- valutazioen primaria e secondaria del paziente con problematica medica
- triage
- BLSD + ACLS
- monitoraggio del soggetto emergente/urgente
- insufficienza respiratoria acuta
- lettura base emogasanalisi
- presidi di ossigenazione e ventilazione invasiva e non, possibili interfaccia da utilizzare. metodiche di intubazione endotracheale.apertura via aeree.
- paziente politraumatizzato, principali traumatismi per sede, valutazione primaria e secondaria. procedure di immobilizzazione e procedure salvacita per i principali traumatismi
- accenni di bioetica
- megaemergenze
- scompensi psichiatrici acuti e modalità di trattamento
- intossicazioni, procedure salvavita e monitoriaggio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali, lavori di gruppo, filmati |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
testi , articoli |
Testi di riferimento: |
|
|
|