|
Insegnamento
COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO, PREPARARE UN POSTER E REDIGERE UNA TESI DI LAUREA TRIENNALE
MEP3053066, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
15/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
43 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Montecchio Precalcino |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
FAGGIN
ELISABETTA
(Presidente)
MARCANTE
SONIA
(Membro Effettivo)
|
38 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Montecchio |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
PEGORARO
FEDERICO
(Presidente)
MARCANTE
SONIA
(Membro Effettivo)
|
31 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
BUCHINI
SARA
(Presidente)
DORIGO
MARA
(Membro Effettivo)
|
30 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
SFRISO
PAOLO
(Presidente)
BONAVENTURA
MARINO
(Membro Effettivo)
|
28 Commissione d'esame - sede di MONTECCHIO PRECALCINO - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
BERTINI
PIETRO
(Presidente)
MARCANTE
SONIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere delle conoscenze di base su:
- principali banche dati scientifiche utilizzate (PubMed, Cinal, Cochrane, …)
- predisposizione della ricerca di letteratura in banche dati scientifiche informatizzate attraverso (PICO, PICOT, …) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà capacità di:
REDIGERE UNA TESI DI LAUREA TRIENNALE
1) Identificare gli elementi fondamentali di una tesi di revisione della letteratura, di una tesi epidemiologica e di una sperimentale
2) Definire un quesito di ricerca clinico assistenziale
3) Redigere un progetto di tesi secondo le regole della metodologia della ricerca (quantitativa e qualitativa)
4) Impostare l’indice della tesi di laurea per la sua elaborazione secondo il progetto di tesi definito
5) Definire elementi tipici degli stili editoriali “Vancouver” e “APA 6th ed”, “Harvard”
COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
1) Descrivere le principali caratteristiche che differenziano il linguaggio scientifico da quello aneddotico e popolare
2) Identificare gli elementi fondamentali nella struttura di un articolo scientifico pubblicato su una rivista di riferimento del settore.
3) Valutare la qualità complessiva di un articolo descrittivo di uno studio scientifico in riferimento a linguaggio, articolazione e coerenza interna.
PREPARARE UN POSTER
1) Preparare un Poster secondo le regole di editing previste, sintetizzando un progetto di ricerca scientifica, redatto secondo la metodologia della ricerca (quantitativa e qualitativa) |
Modalita' di esame:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo ad inizio del corso in coerenza con gli obiettivi dello stesso |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di analizzare un testo scientifico ed identificarne punti deboli e punti di forza. |
Contenuti:
|
1) Introduzione al linguaggio scientifico: elementi di concettualità, semantica e tecnicismi
2) Le fasi che articolano la metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa ai fini della stesura di un Progetto di ricerca/tesi
3) La ricerca della letteratura: le principali banche dati e il loro utilizzo
4) Il quesito di ricerca secondo la metodologia PIO – PICOT
5) Analisi critica degli studi, dei dati e della discussione dei risultati: il contenuto, la descrizione, le regole di rappresentazione e di verificabilità scientifica
6) I linguaggi editoriali in uso nella letteratura scientifica del settore: strutture, riferimenti, regole di citazione.
7) Scrivere un articolo scientifico: organizzazione dell’archivio e selezione del contenuto. Criteri di selezione, organizzazione e rappresentazione. Abstract.
8) Elementi determinanti la scelta o il rifiuto nella valutazione di un reviewer internazionale Predisporre un progetto di ricerca/tesi
9) Redigere una tesi di laurea triennale: revisione della letteratura e indagine epidemiologica
10) Regole per una presentazione efficace di uno studio di ricerca/tesi (tecnicismi, convenzioni nella descrizione di studi, dati e discussione dei risultati, coerenza di insieme (tabelle, ppt, …)
11) Comparazione tra buoni, mediocri e pessimi articoli; i fattori discriminanti nel linguaggio, nella struttura e nella rappresentazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali interattive, esercitazioni in aula con applicazioni a tema in piccolo gruppo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni sui materiali di studio verranno specificate dal docente all'inizio delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
|
|
|