|
Insegnamento
MANAGEMENT, MEDICINA LEGALE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA
MEP4064620, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze propedeutiche |
MED/01 |
2.0 |
BASE |
Scienze propedeutiche |
MED/42 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Management sanitario |
SECS-P/10 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
MED/43 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
38 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Portogruaro |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
CASETTA
ANICA
(Presidente)
BIZZOTTO
SIRA
(Membro Effettivo)
CARRARO
DANIELE
(Membro Effettivo)
DE POLLI
PAOLA
(Membro Effettivo)
|
30 Commissione d'esame a.a 2018/2019 sede di Portogruaro |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
BIZZOTTO
SIRA
(Presidente)
CASETTA
ANICA
(Membro Effettivo)
DE POLLI
PAOLA
(Membro Effettivo)
MASSONI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve disporre di buone basi di logica (ragionamento deduttivo ed induttivo), avere familiarità con il problem-based learning e conoscenze basilari delle principali materie precliniche e cliniche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione di norme giuridiche e deontologiche che, integrandosi reciprocamente, contribuiscono all’assunzione di responsabilità da parte del professionista sanitario nei confronti del singolo e della collettività;
dovrà acquisire consapevolezza dei più importanti principi della bioetica, dei doveri del professionista sanitario, del valore dell’informazione, dell’importanza della tutela dell’autonomia del paziente, della sua salute intesa come benessere fisico, psichico e sociale, l’identificazione degli stati di bisogno assistenziale e l’attivazione delle risorse familiari, sociali e sanitarie;
Dovrà, inoltre, apprendere ed acquisire:
- i principi teorici e pratici dell'analisi epidemiologica e statistica;
- i processi di aziendalizzazione e organizzazione delle aziende sanitarie in Italia;
- i sistemi di pianificazione, controllo e reporting;
- la programmazione del fabbisogno delle risorse umane;
- i sistemi di valutazione e incentivazione delle risorse umane;
- le basi teoriche e pratiche della gestione del rischio clinico. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno concordate durante il corso. Saranno valutate in forma scritta od orale l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste dal corso, l’acquisizione di un lessico adeguato e la chiarezza espositiva. |
Contenuti:
|
MEDICINA LEGALE
1 Ordinamento giuridico e giudiziario. Illeciti penali e torti
2 La tutela della salute della singola persona e della collettività quale obiettivo fondamentale della professione: principi bioetici, e norme deontologiche e giuridiche di riferimento. Le qualifiche giuridiche dell’infermiere.
3 L’evoluzione della professione infermieristica nelle principali fonti giuridiche: testo unico delle leggi sanitarie del 1934, il sistema dei mansionari, il decreto 502 del 1992 e il riconoscimento del percorso universitario, il profilo professionale del 1994.
4 Informazione e consenso alla persona assistita
5 Il consenso e l’incapace; l’amministrazione di sostegno; i trattamenti sanitari obbligatori. Il rifiuto consapevole.
6 La documentazione infermieristica: la partecipazione dell’infermiere alla redazione della cartella clinica a garanzia della continuità assistenziale.
7 Il segreto professionale. Origini storiche. Principi bioetici, e norme deontologiche e giuridiche di riferimento; loro non reciproca corrispondenza. Il segreto di ufficio: riferimenti normativi. Il codice cosiddetto della privacy: la responsabilità dell’infermiere in materia di protezione dei dati personali.
8 La collaborazione con l’autorità giudiziaria. L’attività di informazione doverosa: il referto e la denuncia del pubblico ufficiale/incaricato di pubblico servizio. I delitti di peculiare interesse (indicando, fra gli altri, i maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli).
EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA
Principi di Demografia
Epidemiologia:
-Studi osservazionali descrittivi
-Studi osservazionali analitici: trasversali, caso controllo e coorte
-Studi sperimentali: trial randomizzati e controllati, sul campo e di comunità
Principi di epidemiologia delle malattie cronico-degenerative:
-cause sufficienti e cause necessarie
-fattori di rischio e fattori protettivi
-ambiente fisico e ambiente sociale
-stili di vita e comportamenti a rischio
Epidemiologia delle Principali malattie cronico degenerative
Strategie di riduzione dell’incidenza delle malattie cronico degenerative:
-Miglioramento degli stili di vita: fattori di rischio modificabili,
epidemiologia
-Controllo e Trattamento delle malattie Croniche fin dall’esordio
-Screening e medicina di iniziativa
Eziologia, epidemiologia, trattamento, controllo e prevenzione di
alcune malattie: Infarto
miocardico, Ictus cerebrale, Tumori.
Prevalenza e interventi di prevenzione mirata per alcol e fumo.
Principi di Rischio clinico valutazione del rischio, sistemi di
monitoraggio, modelli di intervento.
Le infezioni correlate all’assistenza.
I rifiuti sanitari: ricadute in termini di salute.
MANAGEMENT SANITARIO
- Assetto del SSN e modelli organizzativi delle AS
- L’organizzazione secondo Mintzberg
- Analisi dei servizi sanitari e modelli di SS
- Le figure professionali all’interno delle aziende
- Le responsabilità |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e problem solving su casi pratici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia sarà indicata dai docenti nel corso delle lezioni.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti.
MEDICINA LEGALE
A. Carnevale, C. D'Ovidio, La professione di infermiere. Aspetti giuridici, medico-legali, etico-deontologici, Padova, Piccin, 2005.
D. Rodriguez, A. Aprile. Medicina legale per infermieri. Carrocci Faber. Faber 2004
MANAGEMENT
Il libro della Collana Economia, Vol. 2:
L’Organizzazione delle Aziende Sanitarie (G. Muratori – E. Palermo) anno 2015 attualmente in preparazione sarà disponibile per il download gratuito da fine ottobre circa, al seguente link
http://economiaediritto.jimdo.com/economia/ |
Testi di riferimento: |
|
|
|