|
Insegnamento
ATTIVITA' SEMINARIALI
MEP3051764, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Seminario di Malattie Infettive: Lo studente deve conoscere i principi generali delle infezioni e dello sviluppo e caratteristiche del sistema immunitario
Nessun requisito è richiesto per il Seminario di Satistica
Seminario di Urologia: conoscenza dell'apparato urologico maschile e femminile. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si prefigge di fornire allo studente:
- conoscenze relative alle infezioni congenite con particolare riferimento all' HIV, Epatite, gruppo TORCH, Arbovirus.
- conoscenze relative alle gestione della donna in gravidanza a rischio di contrarre infezioni in particolare alle pazienti straniere.
- Informazioni sul controllo delle malattie infettive nei Paesi in via di sviluppo;
Il Seminario di Statistica intende fornire le idee base della Disciplina, gli strumenti tecnici di fondamentali e le conoscenze necessarie per l’analisi, la sintesi e l'interpretazione dei dati statistici
Il contesto delle esercitazioni e dei campi che verranno approfonditi sono in prevalenza riferiti al contesto sanitario e sociale specifico del ruolo professionale dell’ostetrica.
Il seminario di Urologia tratterà le grandi sindromi urologiche, le infezioni dell’apparato urogenitale, la Calcolosi urinaria,l’Oncologia Urologica, e l’uroginecologia.
Il significato fisiopatologico e diagnostico dei parametri di funzione renale. Glomerulopatie primitive e secondarie. Danno renale acuto. Insufficienza renale cronica. Manifestazioni sistemiche dell'uremia. Malattie nefrologiche ereditarie.
disfunzioni pelviche femminili che includono: i disturbi urinari dall'incontinenza nelle sue varie forme, il prolasso urogenitale, lavescica iperattiva, la cistite interstiziale, le cistiti recidivanti, il dolore pelvico cronico, la dispareunia, la vescica iperattiva e le difficoltà minzionali, il e il dolore pelvico. |
Modalita' di esame:
|
esami scritti (Incluse domande aperte e a acetal multipla), orali prove in itinere, report |
Criteri di valutazione:
|
Abilità in: comunicazione con le pazienti, peer comunications, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni; discussione di casi clinici |
Contenuti:
|
Seminario di approfondimento di argomenti inerenti le malattie Infettive con specifici risvolti nel campo dell’Ostetricia. Particolare riferimento alle infezioni congenite e alla modalità di gestione della donna in età fertile e gravida a rischio di patologia infettiva.
Contenuti Seminario Statistica: Alla fine del seminario di Statistica lo studente avrà approfondito le competenze per partecipare alla ricerca ed alla sperimentazione utilizzando gli strumenti statistici di base per l’osservazione, la descrizione e lo studio di fenomeni e di situazioni di interesse sanitario riferiti alla persona, alla famiglia ed alla collettività.
Contenuti Seminario di Urologia: sindromi urologiche, le infezioni dell’apparato urogenitale, la Calcolosi urinaria,l’Oncologia Urologica, e l’uroginecologia.
Il significato fisiopatologico e diagnostico dei parametri di funzione renale. Glomerulopatie primitive e secondarie. Danno renale acuto. Insufficienza renale cronica. Manifestazioni sistemiche dell'uremia. Malattie nefrologiche ereditarie.
disfunzioni pelviche femminili che includono: i disturbi urinari dall'incontinenza nelle sue varie forme, il prolasso urogenitale, lavescica iperattiva, la cistite interstiziale, le cistiti recidivanti, il dolore pelvico cronico, la dispareunia, la vescica iperattiva e le difficoltà minzionali, il e il dolore pelvico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali; studio studente; video, dimostrazioni di immagini, schemi e simulazioni; discussione di casi clinici, peer comunications. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi, diapositive presentate a lezione, video, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni, articoli scientifici
Internet. |
Testi di riferimento: |
-
I testi di riferimento verranno indicati dal docente in aula, --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Story telling
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|