|
Insegnamento
ALLATTAMENTO AL SENO; PERINEO OSTETRICO
MEP3051775, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze ostetriche |
MED/47 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è avere le conoscenze e le competenze necessarie per seguire l'insegnamento con profitto; riguardano l'asse ipotalamo-ipofiosi-ovaio e la fisiologia dello sviluppo delle mammelle. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità nel riconoscere le modificazioni delle ghiandole mammarie sia durante il ciclo mestruale sia durante la gravidanza.
Le modificazioni ormonali che sono alla base di tali processi garantiscono non solo la preparazione della ghiandola in quanto tale ma garantiscono anche la nutrizione fisiologica del neonato.
Ulteriori modificazioni sono attese a livello del pavimento pelvico e del piano perineale, in tutte le pazienti gravide.
La valutazione dei piani muscolari di questi due distretti consente sia la progressiva elasticizzazione muscolare sia la successiva riabilitazione del piano muscolare coinvolto dalla gravidanza e del travaglio di parto. |
Modalita' di esame:
|
È previsto un esame orale della durata massima di 30 minuti con almeno 3 domande aperte volte a verificare le conoscenze acquisite. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole.
La capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale |
Contenuti:
|
Il Corso verterà sui seguenti argomenti: anatomia, fisiologia e di endocrinologia della ghiandola mammaria per poter istruire le mamme alla corretta nutrizione del neonato, regolamentando la propria alimentazione ed idratazione.
Il Piano perineale ed il pavimento pelvico necessitano di controllo durante la gravidanza, valutazione del loro adattamento all'età gestazionale e successiva riabilitazione specie dopo parto per via vaginale. La manualità delle manovre ostetriche costituiscono dei presidi terapeutici nella prevenzione anche di eventuali deficit sfinteriali (urine e feci). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali che cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolarne la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi, video, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni;
Internet. |
Testi di riferimento: |
|
|
|