|
Insegnamento
INGLESE
ME02103951, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Preferibilmente una buona conoscenza della lingua inglese al livello lower intermediate (B1) oppure successivi del quadro di riferimento europeo per le conoscenze linguistiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso, gli studenti avranno approfondito le strutture grammaticali, sintattiche ed i generi testuali della comunicazione professionale medico-scientifica in lingua inglese, nonché la terminologia inglese specifica inerente all’ambiente ospedaliero e alla professione di Ostetrica/o, e avranno acquisito le competenze per la stesura degli abstract e degli articoli accademici di natura medico-scientifica in lingua inglese. |
Modalita' di esame:
|
L’esame scritto ed orale, in lingua inglese, valuterà la capacità degli studenti ad utilizzare gli strumenti teorici del corso per ideare, stendere ed analizzare un abstract scientifico.
Verrà offerta agli studenti la possibilità di sostenere l'esame in sede di preappello. |
Criteri di valutazione:
|
Per l’esame finale, in lingua inglese, gli studenti dovranno conoscere gli argomenti trattati durante le lezioni. |
Contenuti:
|
- Lettura di testi tratti da pubblicazioni medico-scientifiche e relative analisi in termini di funzione e struttura.
- Esercitazioni: scrittura di abstract e articoli scientifici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Si svolgeranno lezioni frontali in lingua inglese, con l'ausilio di supporti audiovisivi e discussioni in aula con gli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispensa della docente, consegnata agli studenti all’inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Glendinning, Eric H.; Howard, Ron, Professional English in Use. Medicine. Cambridge: Cambridge University press, 2007.
-
Swales, John M.; Feak, Christine B., Abstracts and the Writing of Abstracts. Ann Arbor: Michigan University press, 2009.
-
Caplan, Nigel A., Grammar Choices for Graduate and Professional Writers. Ann Arbor: University of Michigan Press, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Story telling
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
|
|