|
Insegnamento
LABORATORIO DI ANALISI DI IMMAGINE
MEP9088658, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
MED/46 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nozioni di anatomia umana e di anatomia patologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprensione del valore diagnostico e didattico delle immagini in anatomia patologica, capacità di acquisizione di immagini di buona qualità macroscopiche e microscopiche, capacità di eseguire analisi di immagine basilari. |
Modalita' di esame:
|
Presentazione di un elaborato con immagini macroscopiche e microscopiche delle varie fasi del processo diagnostico anatomo-patologico e produzione di dati ottenuti tramite l'analisi delle immagini stesse. |
Criteri di valutazione:
|
Qualità della presentazione orale, delle immagini ottenute e dei risultati delle analisi. |
Contenuti:
|
Introduzione alle immagini in anatomia patologica
Principi e tecniche di acquisizione di immagini macroscopiche
Principi e tecniche di acquisizione di immagini microscopiche (microscopio)
Principi e tecniche di acquisizione di immagini microscopiche (scanner di vetrini)
Principi e tecniche di analisi di immagine (biomarcatori)
Principi e tecniche di analisi di immagine (stereologia)
Intelligenza artificiale |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Presentazioni frontali, attività individuali e in piccoli gruppi, esercizi con software di analisi di immagine. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Presentazioni e tutorial dei software di analisi di immagine open source disponibili on-line. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
|
|