|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di Studio consente l'apprendimento delle conoscenze di base che caratterizzano i diversi settori della Psicologia e prepara lo studente a padroneggiare i metodi di indagine scientifica e la loro applicazione allo specifico campo della Psicologia. Lo studio è rivolto in particolar modo ai processi sensoriali, percettivi, cognitivi (attenzione, funzioni esecutive, memoria e apprendimento, pensiero e linguaggio, intelligenza), emotivi e motivazionali, a come tali processi mutano durante il ciclo di vita o in situazioni di psicopatologia o neuropatologia, e al loro ruolo nelle interazioni sociali o lavorative, sino alla simulazione di tali processi con reti neurali. Le nozioni di base della Psicologia e delle scienze cognitive sono strettamente integrate a conoscenze approfondite sulle basi neurali del comportamento. Ambiti occupazionali Il Corso di Studio è principalmente rivolto al proseguimento degli studi nel secondo livello di formazione offerto dai Corsi di Studio Magistrale in Psicologia (classe LM-51). Il laureato triennale tuttavia, previo svolgimento di un tirocinio post-lauream professionalizzante e conseguente iscrizione alla Sezione B dell'Albo professionale (e sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla Sezione A dello stesso Albo), avrà anche la possibilità di operare all'interno dei servizi rivolti alla persona, alle famiglie, ai gruppi ed alle comunità; di implementare interventi finalizzati alla promozione del benessere e al potenziamento delle risorse individuali e sociali, e alla realizzazione e verifica di interventi riabilitativi, psico-educativi o psico-sociali in diversi ambiti (ad esempio: lavorativo, scolastico o della disabilità) anche attraverso l'uso di test ed altri strumenti standardizzati in uso in Psicologia. Dalla triennale alla magistrale Il Corso di Studio fornisce una solida base di conoscenze tematiche e metodologico/statistiche che preparano in maniera ottimale per l'accesso ai Corsi di Studio Magistrale nazionali (ma anche ai Corsi“”Master Degree”” di Università straniere) in Psicologia. Le tematiche affrontate sono particolarmente rilevanti ai fini della continuazione degli studi nei Corsi di Studio Magistrale attivati presso la Scuola di Psicologia dell'Università di Padova, quali ad esempio: Psicologia cognitiva applicata; Psicologia clinica; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology. L'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale avviene secondo le modalità che sono indicate negli specifici bandi di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |