|
Insegnamento
TECNICHE DI RICERCA IN PSICOLOGIA COGNITIVA
PSP3050270, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
DALMASO
MARIO
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
GALFANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Concetti di base della psicologia cognitiva e di statistica descrittiva sono utili per seguire le lezioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli obiettivi principali del corso sono:
1) Comprendere le principali metodologie di ricerca in psicologia cognitiva
2) Acquisire gli strumenti per concepire, sviluppare e implementare un progetto di ricerca
3) Sviluppare abilità di pensiero critico e scientifico |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto con 31 domande a scelta multipla. Per ogni domanda saranno presenti quattro possibili alternative. L'esame dura 1 ora.
Durante il corso verranno mostrate e discusse domande simili a quelle dell'esame, per auto-valutarsi e familiarizzare con la procedura.
E' prevista un'integrazione orale facoltativa, in forma di presentazione di gruppo da presentare in aula. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti saranno valutati sull'acquisizione degli argomenti inclusi nei capitoli del libro. |
Contenuti:
|
I principali contenuti trattati nel corso saranno:
1) Psicologia e scienza
2) Etica della ricerca
3) Tipi di variabile
4) Grafici e tabelle
5) Validità e controllo
6) Disegni di ricerca |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e interattive, ed esercitazioni individuali e di gruppo da svolgere durante le lezioni.
Durante il corso saranno attivate esperienze di laboratorio che verranno poi discusse a lezione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali sarà disponibile sulla piattaforma "moodle". |
Testi di riferimento: |
-
McBurney, Donald H.; White, Theresa L., Metodologia della ricerca in psicologia. Bologna: Il Mulino, 2008. Tutti i capitoli.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|