|
Insegnamento
IMMUNOLOGIA E PRINCIPI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
SCP3056619, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/04 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 IMMUNOLOGIA E PRINCIPI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
GORZA
LUISA
(Presidente)
ROSATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
PAPINI
EMANUELE
(Supplente)
|
6 IMMUNOLOGIA E PRINCIPI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GORZA
LUISA
(Presidente)
ROSATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
PAPINI
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere nozioni adeguate di Anatomia e Fisiologia Umana, Microbiologia, Biochimica e Biologia Molecolare. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso sarà articolato in due moduli Imunologia e Principi di Patologia e Fisiopatologia.
Il modulo di Immunologia introdurrà lo studente allo studio dei meccanismi caratterizzanti la risposta immunitaria. In particolare, verrà illustrato:
• come il sistema immunitario sia organizzato in cellule e tessuti;
• le modalità di riconoscimento dell'antigene e il processo di espansione della risposta immune;
• i componenti effettori della risposta immunitaria e le modalità di eliminazione degli agenti estranei;
• i meccanismi centrali e periferici di regolazione della risposta immune e la tolleranza immunologica.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Descrivere i componenti essenziali del sistema immunitario;
2. descrivere le modalità di sviluppo di una risposta immune e i meccanismi effettori operanti
3. comprendere le potenzialità biotecnologiche insite nella manipolazione della risposta immunitaria
Il modulo di Principi di Patologia e Fisopatologia verterà sui meccanismi responsabili della perdita dell’omeostasi cellulare e della comparsa di patologie a livello della singola cellula, di apparato-sistema e dell’intero organismo. In particolare verrà illustrato:
- come gli agenti eziologici interferiscano con i meccanismi di controllo omeostatico;
- quali siano le risposte di cellule e tessuti (morte, degenerazione, stress cellulare, proliferazione/ipertrofia, infiammazione, neoplasia)
- come l’instaurarsi delle risposte cellulari e tissutali provochi modificazioni funzionali e strutturali dell’organismo descrivibili come lesioni e malattia.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) aver compreso i meccanismi patologici che sono alla base delle malattie umane,
2) essere in grado di trasportare queste conoscenze nella patologia degli apparati e sistemi che verranno trattati in particolare
3) conoscere il contributo e la potenzialità delle tecniche biotecnologiche alla caratterizzazione genetico-funzionale dei quadri fisiopatologici presentati. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con quesiti a risposta aperta. La durata totale dell'esame è di due ore (75 min per il modulo di Principi di Patologia e Fisiopatologia e 45 min per il modulo di Immunologia). Il numero di quesiti è 6 per il modulo di Principi di Patologia e Fisiopatologia e 3 per il modulo di Immunologia).
Il voto finale corrisponde alla media ponderata degli esiti ottenuti nei due moduli. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla capacità dello studente di inquadrare i problemi trattati nel corso e di riferirne le caratteristiche salienti, con particolare attenzione alle ricadute di interesse biotecnologico. Si terrà conto in modo ponderato delle conoscenze impartite nei due moduli. |
Contenuti:
|
Modulo di Immunologia (Prof. A Rosato, CFU: 2)
• Caratteristiche generali del sistema immune, cellule ed organi
• Immunità innata
• Molecole con funzione recettoriale: le immunoglobuline e il recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR)
• Generazione della diversità anticorpale e del TCR
• Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), processazione e presentazione dell'antigene
• Riconoscimento dell'antigene ed attivazione linfocitaria
• Fase effettrice della risposta immunitaria: complemento, citochine, risposte umorali e cellulo-mediate
• Tolleranza centrale e periferica
Modulo di Principi di Patologia e Fisiopatologia (Prof. L Gorza, CFU: 6)
- Definizione di eziologia e di patogenesi. Tipi di danno. La risposta cellulare al danno non letale.
- Risposte cellulari di tipo adattativo: ipossia, ischemia, precondizionamento; iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Aspetti istopatologici principali.
- Il danno irreversibile: la necrosi, l’apoptosi o morte cellulare programmata. Il danno da ischemia e da riperfusione
- Le difese dell’organismo contro patogeni e non. L’inflammasoma. La piroptosi. La chemiotassi. La fagocitosi. L’infiammazione acuta. Mediatori chimici dell’infiammazione. L’infiammazione cronica. Aspetti istopatologici principali.
- Processi rigenerativi e riparativi. Cicatrizzazione e fibrosi. Disfunzioni dei processi riparativi: la cirrosi epatica.
- La proliferazione neoplastica. Aspetti generali di classificazione ed epidemiologia delle neoplasie. Effetti locali e sistemici delle neoplasie. Basi molecolari dei tumori. Oncogeni e oncosopressori. Cancerogenesi fisica, chimica, virale, ormonale.
- Fisiologia e patologia dell’emostasi. La disfunzione endoteliale. Ruolo dell’endotelio vascolare, delle piastrine, dei fattori della coagulazione nell’emostasi. Le malattie emorragiche. Trombosi e stati trombofilici. L’ateroma. Fattori di rischio dell’aterosclerosi.
- Fisiopatologia del sistema emopoietico (anemie, emoglobinopatie, patologie della sintesi dell’eme e dell’emoglobina)
- Fisiopatologia generale del cuore: l’insufficienza cardiaca
- Fisiopatologia del sistema endocrino: ipo e ipersecrezione ormonale; la resistenza ormonale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso verrà svolto con lezioni frontali mediante l’ausilio di videoproiezione (Powerpoint) ed eventuale collegamento in rete (visualizzazione di quadri istopatologici da archivi-on-line). Gli aspetti di istopatologia verranno discussi in aule dotate di microscopio ottico individuale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno forniti i file utilizzati durante le lezioni come guida al programma e alcuni articoli in Inglese su argomenti non ancora reperibili nei testi o riguardanti aspetti di interesse biotecnologico. |
Testi di riferimento: |
-
Abbas, Lichtman, Pillai, Immunologia cellulare e molecolare. --: Elsevier, --. VIII Edizione
-
Kumar, Abbas, Aster, Robbins and Cotran Pathological basis of disease. --: Elsevier, 2015. IX Edizione
-
Robbins, Kumar, Klatt, Abbas, Robbins and Cotran - Le basi patologiche delle malattie. --: Edra Masson, 2015. IX Edizione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Action learning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- videoproiezione di immagini microscopiche dipreparati istopatologici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|