|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
La laurea in Biologia molecolare approfondisce la comprensione degli aspetti molecolari e biochimici alla base dei diversi processi biologici. Il corso prevede al primo anno tutti gli insegnamenti di base utili per un'immediata comprensione del mondo biologico. Nei successivi due anni vengono invece sviluppati gli aspetti funzionali, cellulari, e molecolari alla base dell'organizzazione dei viventi Pur caratterizzata da una forte connotazione molecolare, la laurea in Biologia molecolare resta associata ad una visione integrata del mondo biologico sia a livello cellulare che organismico. Ambiti occupazionali La laurea in Biologia molecolare costituisce la base culturale fondamentale per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale coerente. In alternativa, il laureato potrà accedere direttamente al mondo del lavoro per svolgere attività professionali e tecniche relative ad analisi, controllo e gestione di attività produttive e tecnologiche in laboratori e servizi pubblici e privati, più in particolare nei laboratori dell'industria farmaceutica, agro-alimentare e biotecnologica. Potrà inoltre operare in laboratori di ricerca e servizi di bioinformatica. Il laureato potrà iscriversi (dopo il superamento del relativo esame di stato) all'albo per la professione di biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior, per lo svolgimento delle attività codificate. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso ai corsi di laurea magistrale in Biologia molecolare e in Biologia sanitaria, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |