|
Insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE
SFN1027626, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
M-PSI/01 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
COTTONE
PAOLO FRANCESCO
(Presidente)
MIRANDOLA
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Presidente)
COTTONE
PAOLO FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Presidente)
COTTONE
PAOLO FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base e capacità concettuali possedute tipicamente da uno studente che ha conseguito la maturità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Modulo di Psicologia Generale ha lo scopo di fornire nozioni concettuali e di metodo costitutive della scienza psicologica. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia della psicologia e al metodo sperimentale e alle sue applicazioni. Nella prima parte del corso si cercherà di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per meglio seguire i temi che verranno poi sviluppati nella parte successiva. Nella seconda parte del corso verranno affrontati temi riguardanti sensazione, percezione e l’attenzione, apprendimento e memoria, motivazione ed emozioni, pensiero ed intelligenza. Si darà particolare risalto ai metodi di studio di queste funzioni.
Il modulo di Psicologia Sociale si propone di fornire allo studente strumenti teorici e metodologici per l'analisi psicosociale, attraverso lo studio dei principali processi che regolano l'interazione tra gli individui e tra l'individuo e il suo ambiente sociale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame prevede una prova scritta (circa 1 ora) al computer, comprendente domande a scelta multipla e domande aperte sul programma di entrambi i moduli di Psicologia Generale e di Psicologia Sociale. Gli studenti devono prenotarsi da 15 a 3 giorni prima della data stabilita per la prova scritta all'unica lista di esame che comparirà su uniweb.
Gli studenti iscritti all'esame, quindi, verranno divisi in turni sulla base della disponibilità di postazioni informatiche. La divisione in turni verrà comunicata alla chiusura dei termini di iscrizione tramite uniweb.
Prima della prova scritta, lo studente dovrà accertarsi di essere in possesso delle credenziali per l’accesso alla rete informatica del CUR di Rovigo. Chi ne è sprovvisto potrà comunque richiederla lo stesso giorno (prima dell'orario di inizio della prova) all’Ufficio Rete e Servizi Informatici del CUR, responsabili Raffaele Lusiani - Mirko Masin. |
Criteri di valutazione:
|
Le domande della prova scritta verteranno su tutti gli argomenti del programma e saranno volte ad accertare il grado raggiunto di comprensione degli argomenti svolti, di acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e di capacità di generalizzazione degli stessi.
I due moduli sono strettamente integrati. Le lezioni, la preparazione e la valutazione dell'esame sono concordate in collaborazione dai due docenti. |
Contenuti:
|
MODULO PSICOLOGIA GENERALE
1 Introduzione: storia – oggetto e metodi della Psicologia;
2 Sensazione, percezione e attenzione;
3 Apprendimento e memoria;
4 Pensiero, intelligenza e soluzione di problemi;
5 Motivazione ed emozione;
6 Funzioni esecutive.
MODULO PSICOLOGIA SOCIALE
Evoluzione storica della disciplina: dallo studio dei processi individuali alla psicologia culturale(7 ore)
Introduzione alla ricerca in ambito psicosociale: dal laboratorio alle situazioni quotidiane (7 ore)
Il Parlare come pratica sociale: le interazioni discorsive(7 ore)
Lo studio degli atteggiamenti: dalle scale di likert ai metodi etnografici(7 ore)
I processi di gruppo: dall'identità di gruppo ai posizionamenti identitari(7 ore)
Le principali metodologie di analisi psicosociale(7 ore)
Programma:
Psicologia Sociale
Evoluzione storica della disciplina: dallo studio dei processi individuali alla psicologia culturale
Nel definire l’oggetto di studio della psicologia sociale in quanto spazio conoscitivo autonomo, distinto da quello delle altre discipline che pure si occupano del comportamento umano, viene immediatamente alla luce un nodo problematico molto delicato, vale a dire il rapporto fra la dimensione sociale e quella individuale nella determinazione di ciò che le persone concretamente pensano e fanno. Attraverso l’analisi storica delle teorie sociali e psicologiche verrà esaminato tale rapporto dicotomico.
Introduzione alla ricerca in ambito psicosociale: dal laboratorio alle situazioni quotidiane
Verranno trattati i temi del conformismo sociale, dell'obbedienza, dei ruoli sociali presentando gli esperimenti di Solomon Asch, Stanley Milgram e Philip Zimbardo
Il Parlare come pratica sociale: le interazioni discorsive
Il linguaggio umano si presta facilmente ad un’analisi che ne mette in evidenza gli aspetti formali, come ad esempio l’ordine delle parole nella frase, o le sequenze di suoni dotati di significato. È possibile però pensare al linguaggio in un modo diverso e complementare, cioè dal punto di vista di quello che il linguaggio fa, sia per gli individui, sia per la società con le sue istituzioni e i suoi principi. Verrà in tal senso analizzato il ruolo di mediatore che il linguaggio assume come pratica sociale.
Lo studio degli atteggiamenti: dalle scale di likert ai metodi etnografici
Nelle scienze sociali il concetto di atteggiamento esordisce con una forte connotazione individualistica: l’atteggiamento è una proprietà dell’individuo, un suo modo di considerare gli “oggetti” con cui entra in relazione. Mediante l’introduzione dei nuovi paradigmi teorici della psicologia culturale vedremo come sia possibile considerare gli atteggiamenti come processi fondamentalmente interattivi che regolano le relazioni sociali. Attraverso un excursus metodologico mostreremo come alcune delle pratiche utilizzate per la misura degli atteggiamenti siano alquanto fuorvianti e non conducano ad una profonda comprensione del concetto di atteggiamento.
Gruppi e interazione sociale
Ogni individuo è sempre inserito in un flusso continuo e diversificato di interazioni sociali e comunicative con altri attori sociali. In altre parole è difficile immaginare situazioni, anche di vita quotidiana, che possano essere descritte senza il riferimento ad una pluralità di altri attori sociali e alle interazioni, principalmente discorsive, che hanno luogo tra loro. In tale contesto è evidente il riferimento all’utilizzo, come unità di analisi psicologica, di sistemi più ampi di quello rappresentato dall’individuo e la sua mente. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
MODULO PSICOLOGIA GENERALE
Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni svolte tramite la piattaforma moodle con restituzione on line e in classe da parte del docente.
MODULO PSICOLOGIA SOCIALE
Nelle lezioni di tipo teorico gli argomenti sono trattati nei loro aspetti generali. Lo studente deve poi approfondire gli argomenti trattati a lezione utilizzando i libri di testo e le letture suggerite.
Le ore di esercitazione in aula sono dedicate all'approfondimento dei temi trattati a lezione, a proiezione di audiovisivi, esercitazioni pratiche di ricerche e esperimenti, simulazione di prove di accertamento. Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo e critico alle diverse proposte didattiche |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per il MODULO di PSICOLOGIA GENERALE il programma per frequentanti e non frequentanti è identico.
Le slide usate a lezione ed altri materiali di approfonfimento sono disponibili al sito https://elearning.unipd.it/cur.
Accesso con credenziali di Ateneo. Non servono altre password.
Per il MODULO di PSICOLOGIA SOCIALE i non frequentanti sono pregati di contattare il docente: paolo.cottone@unipd.it
Le slide usate a lezione ed altri materiali di approfondimento sono disponibili sul sito https://elearning.unipd.it/cur.
Accesso con credenziali di Ateneo. Per la password contattare il docente: paolo.cottone@unipd.it
Inoltre si fa presente che per il superamento dell'esame, è fondamentale studiare sui libri di testo. Si esortano gli studenti a diffidare di indicazioni diverse, di qualsivoglia provenienza. |
Testi di riferimento: |
-
Cornoldi, C. e Tagliabue, M., Incontro con la Psicologia. Bologna: Il Mulino, 2013. MODULO PSICOLOGIA GENERALE
-
Baroni, M.R., Psicologia. (cap. 1,2,3,4,5,9). Milano: A.Vallardi, 2008. MODULO PSICOLOGIA GENERALE
-
Materiale delle lezioni disponibile al sito https://elearning.unipd.it/cur/, I titoli corrispondono agli argomenti su cui verteranno le lezioni. accesso con credenziali: Ateneo: non serve altra password, --. MODULO PSICOLOGIA GENERALE
-
Mantovani, G., Manuale di Psicologia Sociale. Firenze: Giunti, 2003. MODULO PSICOLOGIA SOCIALE
-
Mantovani, G., Analisi del Discorso e Contesto Sociale. Bologna: il Mulino, 2008. MODULO PSICOLOGIA SOCIALE
|
|
|