|
Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'ECONOMIA
GIP7078907, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Costituzionalistico |
IUS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
29/10/2019 |
30/09/2020 |
COSTA
PAOLO
(Presidente)
PIZZOLATO
FILIPPO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
È propedeutico l’esame di diritto costituzionale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi e degli istituti costituzionali rilevanti in ordine al fenomeno economico; intende altresì far acquisire, a partire dai profili fondativi dello Stato moderno e del costituzionalismo e con un approccio non solo formale, gli strumenti concettuali e la capacità critica necessari per la comprensione del rapporto complesso tra costituzione ed economia.
In questo modo gli studenti sono condotti a sviluppare abilità critiche e argomentative, tali da consentire loro di cogliere le tendenze evolutive della “costituzione economica”, anche alla luce degli sviluppi sovranazionali e globali. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale finale e prove scritte intermedie. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione segue tre criteri: la conoscenza istituzionale dei principi e degli istituti costituzionali trattati; la padronanza dei profili concettuali di fondo sottesi a questi ultimi; la capacità di impiego critico delle conoscenze acquisite per la lettura dei processi evolutivi dell’ordinamento. |
Contenuti:
|
Costituzione, ordinamento economico, costituzione economica: concetti di fondo
La costituzione economica italiana e la sua evoluzione alla luce degli sviluppi sovranazionali e globali
I rapporti economici
La concorrenza
Il governo dell’economia
Il governo della moneta
La finanza pubblica nazionale e territoriale
Il welfare State
I servizi pubblici
Prospettive: lo Stato, l’Europa, la globalizzazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste in lezioni frontali, durante le quali favorire l’interazione con gli studenti, nonché nello studio di casi di attualità. Sono possibili anche esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di G. F. Ferrari, Diritto pubblico dell’economia, Egea, ultima edizione disponibile, capitoli 1, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 15, 17, 20, 22 |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|