|
Insegnamento
FISIOLOGIA UMANA 1
MEP8085279, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
BIO/09 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà conoscere le basi dell'anatomia umana e della biologia. Dovrà inoltre avere delle conoscenze di biochimica e biologia cellulare oltre che delle basi di fisica dei fluidi, statica e dinamica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze della fisiologia generale e dei sistemi e apparati. Sarà inoltre in grado di applicare tali conoscenze alla teoria dell'allenamento e dell'esercizio fisico. Inoltre dovrà aver acquisito solide conoscenze sulla fisiologia dell'esercizio ed in particolar modo rispetto alle risposte del sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in 4 domande a risposta aperta |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere glòi argomenti trattati ed inoltre di essere in grado di applicare le consocenze acquisite ad esempi pratici sviluppando la capacità critica e di ragionamento in ambito fisiologico. |
Contenuti:
|
Fisiologia cellulare
• Fisiologia muscolare
• Fisiologia dell’osso, tendine, articolazione
• Fisiologia del sistema nervoso
• Fisiologia del sistema endocrino/ormonale
• Fisiologia dell’apparato digerente
• Fisiologia dell’apparato respiratorio
• Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio
• Fisiologia dell’apparato renale
• Fisiologia dell’esercizio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Copia delle slides proiettate a lezione |
Testi di riferimento: |
-
Ganong, William F.; Barrett, Kim E., Fisiologia medica di GanongKim E. Barrett ... [et al.][presentazione dell'edizione italiana del prof. Carlo Reggiani]. Padova: Piccin, 2017.
-
Guyton, Arthur C.; Hall, John E.; Aicardi, Giorgio, Guyton e Hall Fisiologia medicaJohn E. Hall, [Arthur C. Guyton]. Milano: EDRA, 2017.
|
|
|