|
Insegnamento
IGIENE GENERALE E APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
MEO2044859, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/42 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
72 |
78.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 IGIENE GENERALE E APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
SIMONATO
LORENZO
(Presidente)
BALDOVIN
TATJANA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei microrganismi e della loro patogenesi.
Conoscenza dei principali test statistici. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Le malattie in una dimensione di popolazione.Concetti e strumenti di studio;
- Conoscere l'epidemiologia e la metodologia dei principali studi epidemiologici
- Comprendere i principi e le problematiche normative, organizzative e gestionali relative all’erogazione dell’assistenza sanitaria in Italia
- Identificare e analizzare i fattori che influenzano la salute. Comprendere e illustrare le metodologie e gli interventi di promozione e tutela della salute,con particolare riferimento alla salute orale, a livello del singolo e della comunità.
- Conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie trasmissibili e delle malattie non trasmissibili |
Modalita' di esame:
|
Prova orale e/o scritta e discussione di una relazione.
La valutazione finale terrà conto sia della discussione della relazione che della prova sulle tematiche svolte a lezione |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, delle metodologie proposte e sulla capacità di utilizzo di tali conoscenze |
Contenuti:
|
Conoscenza dei temi e delle problematiche dell'igiene, della medicina preventiva e della sanità pubblica; delle norme di metodologia epidemiologica e dei principali modelli di studio epidemiologico; delle cause e dei fattori di rischio delle principali patologie infettive e cronico-degenerative; del significato e delle strategie di prevenzione . Preparare a conoscere le problematiche di interesse collettivo e le loro cause, operando per il mantenimento e la promozione della salute della globalità dei componenti della comunità, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e laboratori per lo svolgimento di esercizi di metodologia epidemiologica e per le prove di sterilizzazione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Diapositive e altri documenti resi disponibili a lezione |
Testi di riferimento: |
|
|
|