|
Insegnamento
FONDAMENTI DI GIS
AVP5071888, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
-- |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PIROTTI
FRANCESCO
(Presidente)
GUARNIERI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PIROTTI
FRANCESCO
(Presidente)
GUARNIERI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PIROTTI
FRANCESCO
(Presidente)
GUARNIERI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
LINGUA
EMANUELE
(Supplente)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Matematica e statistica di base.
Fortemente consigliata una base di cartografia, in particolare relativa ai sistemi di riferimento cartografici.
Vantaggiosa ma non richiesta la conoscenza dell'utilizzo di fogli di calcolo elettronici e di eventuali pacchetti software di statistica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
I partecipanti impareranno i principi relativi alla rappresentazione del territorio e dell'ambiente mediante applicativi GIS, e come questi possono essere utilizzati per analisi ambientali. I seguenti aspetti verranno affrontati:
- quali modelli vengono utilizzati per rappresentare dati geospaziali (vettoriali, raster, TIN)
- i formati digitali esistenti per i modelli sopra e le loro caratteristiche
- come scegliere un applicativo GIS, commerciale, gratuito o open-source, quali sono le differenze, vantaggi ecc...
- quali sono le fonti di dati geospaziali disponibili in rete da utilizzare nei software GIS
- utilizzare un applicativo GIS per visualizzare, interrogare e fare analisi geospaziali utilizzando livelli informativi a disposizione
- creare tematismi, legende, e quanto necessario per creare carte da includere in relazioni e report
- come digitalizzare nuovi livelli e crearli da elaborazioni di livelli esistenti
- applicare modelli di stima di variabili ai dati per supportare le decisioni
- consapevolezza dell'accuratezza dei dati utilizzati |
Modalita' di esame:
|
Il giudizio verrà determinato dalla valutazione dell'elaborato consegnato, ovvero dalla relazione del "Progetto Laboratorio" che dovrà essere completa e di qualità tale da far valutare positivamente le abilità dello studente. In caso sia necessario, si riserva al docente la possibilità di richiedere allo studente una integrazione da effettuarsi in presenza in data di esame |
Criteri di valutazione:
|
Corretta comprensione dello strumento e dei geodati analizzabili con esso.
Abilità nel formalizzare un caso di studio che viene poi analizzato nel progetto laboratorio. |
Contenuti:
|
- Struttura di un GIS, utilizzi pratici, modelli di rappresentazione per i GIS, cosa sono i livelli informativi, come vengono gestiti in un GIS
- implementazione di progetto, impostazione del sistema di riferimento cartografico, scala di progetto, importazione dei dati
- dati file-based e in geodatabase
- tematizzazioni dei livelli informativi
- elaborazioni di tipo geoprocessing (buffer, logica di intersezioni, interpolazione)
- calcolatore raster e calcolatore attributi vettoriali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali per la teoria
Laboratorio informatico con utilizzo pratico di un software GIS libero (open source)
Lavoro di gruppo per la definizione del lavoro che riguarda il progetto laboratorio necessario per la valutazione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti di lezione
Materiale distribuito dal docente
Documentazione relativa all'applicativo GIS
Online tutorials |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|