|
Insegnamento
MOUNTAIN RIVER MORPHOLOGY AND RESTORATION
AVP7078920, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della difesa e del riassetto del territorio |
AGR/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PICCO
LORENZO
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
BORGA
MARCO
(Supplente)
DALLA FONTANA
GIANCARLO
(Supplente)
GREGORETTI
CARLO
(Supplente)
LENZI
MARIO ARISTIDE
(Supplente)
TAROLLI
PAOLO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PICCO
LORENZO
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
BORGA
MARCO
(Supplente)
DALLA FONTANA
GIANCARLO
(Supplente)
GREGORETTI
CARLO
(Supplente)
LENZI
MARIO ARISTIDE
(Supplente)
TAROLLI
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza idrologia, idraulica, ArcGIS e elementi di botanica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli obbiettivi del corso sono relazionati alla comprensione delle caratteristiche, dei processi, del funzionamento e dei fattori caratterizzanti un corso d’acqua in modo da poterne meglio pianificare la gestione e la riqualificazione fluviale. La preparazione sarà fondamentale per la valorizzazione integrata del sistema fluviale, così da facilitarne una gestione sostenibile.
Obiettivi specifici sono relativi a:
1) Comprensione delle caratteristiche morfologiche di un bacino fluviale;
2) Caratterizzazione delle unità morfologiche di torrenti e fiumi, considerandone sviluppo e dinamica;
3) Analizzare e quantificare la dinamica del sedimento lungo un corso d’acqua (erosione, trasporto e deposizione);
4) Definizione delle caratteristiche, ruolo, dinamica e gestione della vegetazione ripariale, isole fluviali e materiale legnoso;
5) Comprensione degli impatti antropici diretti ed indiretti sui corsi d’acqua;
6) Definire attività di riqualificazione fluviale.
La teoria sarà corroborata da esemplificativi casi di studio, video ed immagini; agli studenti verrà richiesta una attiva partecipazione, particolarmente durante le attività di laboratorio e di campo, ove verranno valorizzate anche le loro capacità interdisciplinari. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
- Esame orale (90%): conoscenza generale degli argomenti, capacità di presentare e discutere in maniera critica aspetti specifici collegandoli anche ad aspetti interdisciplinari e/o riguardanti esperienze previe o personali (per esempio: visita di campo);
- Presentazione orale di gruppo (10%): durante la visita di campo verrà svolta attività pratica in piccoli gruppi, dapprima in campo e successivamente verrà preparata una presentazione da sostenere davanti ai compagni. |
Contenuti:
|
- Rete fluviale;
- Bacino fluviale;
- Tratto fluviale;
- Unità fluviale;
- Forme fluviali;
- Morfologia;
- Morfodinamica;
- Vegetazione riparia;
- Isole fluviali;
- Materiale legnoso;
- Comunità acquatiche e riparie;
- Trasporto di sedimenti;
- Connettività;
- Attività antropica;
- Riqualificazione fluviale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in classe (16 ore), attività di campo con attività da svolgere in piccoli gruppi e presentazione dei risultati ottenuti (24 ore), attività di laboratorio con esercizi pratici (8 ore) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale presentato a lezione.
Bibliografia scientifica di riferimento verrà fornita per ogni lezione.
Libri consigliati:
- Rivers in the Landscape - Science and Management, ISBN: 1118414896, Author: Wohl(John Wiley)
- Stream and Watershed Restoration - A Guide to Restoring Riverine Processes and Habitats, ISBN: 1405199563, Author: Roni (John Wiley);
- Mountain Rivers Revisited, ISBN: 0875903231, Author: Wohl (John Wiley)
La frequenza non è obbligatoria ma raccomandata.
Gli studenti saranno ricevuti ogni giorno dopo accordo via e-mail |
Testi di riferimento: |
|
|
|