|
Insegnamento
CROP PHYSIOLOGY
AVP5073918, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3
Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
VAMERALI
TEOFILO
(Presidente)
MACOLINO
STEFANO
(Membro Effettivo)
BERTI
ANTONIO
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
VAMERALI
TEOFILO
(Presidente)
MACOLINO
STEFANO
(Membro Effettivo)
BERTI
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Biologia e anatomia vegetale, Biochimica e Agronomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce conoscenze di base sulla morfologia e sui meccanismi di funzionamento della parte epigea e radicale delle principali piante erbacee di pieno campo coltivate. Viene data enfasi ai limiti della produttività delle colture ed ai meccanismi di adattamento alla riduzione degli input di coltivazione. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto finale riguardante i concetti appresi e la loro applicazione con test a domande a risposta multipla e domande aperte. E' prevista anche la presentazione orale di una tesina. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà considerato il livello di conoscenza e la capacità di collegare i diversi argomenti e il livello di espressione in lingua Inglese. |
Contenuti:
|
Credito 1: Introduzione alla fisiologia delle piante erbacee coltivate, sviluppo e fenologia, componenti della resa; modelli descrittivi dell'accrescimento vegetale e di simulazione della resa.
Credito 2: Influenza dell'ambiente e delle pratiche colturali sullo sviluppo e sulla fenologia delle piante coltivate (germinazione, emergenza, accrescimento/sviluppo, fioritura, riempimento della granella, maturazione). Intercettazioen della radiazione solare. Scambi gassosi fogliari (piante C3 e C4) e relazioni con l'ambiente (compresi i cambiamenti climatici). Ripartizione della sostanza secca vegetale negli organi vegetali. Sviluppo fogliare (formazione ed espansione, senescenza), ramificazione del fusto e terminazione.
Credito 3: Analisi degli indici di crescita (superficie fotosintetizzante totale, indice di area fogliare, durata dell'apparato fogliare, tasso di accrescimento assoluto e relativo) in cereali vernini ed estivi.
Credito 4: Analisi della crescita applicato a varie specie (soia, girasole, mais, barbabietola, etc.)
Credito 5: Limiti alla produttività. Limitazioni di acqua e azoto. Architettura radicale e dinamica nel tempo in varie specie; osservazioni e misure delle radici fibrose. Fissazione biologica dell'azoto e metodi di determinazione.
Credito 6: Risposta delle piante erbacee coltivate agli stress: deficit/eccesso di acqua e nutrienti, compattamento del terreno, temperatura. Interazione con gli inquinanti (metalli/composti organici) e principi di fitorimediazione/biofortificazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni, di cui 15 di attività pratiche in laboratorio/pieno campo/azienda agraria sperimentale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio sono rappresentati dai libro di testo consigliati e dalle slides di lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Donald L. Smith, Chantal Hamel, Crop yield - physiology and processes. Berlin: Springer, 1999.
-
Fageria, V.C. Baligar, R.B. Clark., Physiology of crop productionN.K.. New York: Food Products Press, 2006.
-
Maartens J. Chrispeels, Paul Gepts, Plant, genes & Agriculture - Sustainability through Biotechnology. New York - Oxford: Oxford University Press, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|