|
Insegnamento
FITODEPURAZIONE
SC01122536, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline agrarie, tecniche e gestionali |
AGR/02 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DAL FERRO
NICOLA
(Presidente)
BORIN
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
BERTI
ANTONIO
(Supplente)
MORARI
FRANCESCO
(Supplente)
|
10 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DAL FERRO
NICOLA
(Presidente)
BORIN
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
BERTI
ANTONIO
(Supplente)
MORARI
FRANCESCO
(Supplente)
|
9 Commissione valida dall'a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
DAL FERRO
NICOLA
(Presidente)
BORIN
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
BERTI
ANTONIO
(Supplente)
MORARI
FRANCESCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Chimica, biologia, botanica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze su:
le origini, le tipologie e le caratteristiche dell’inquinamento idrico;
l’inquadramento legislativo della problematica e le tecniche convenzionali di depurazione;
i processi di depurazione di acque reflue basati sull’utilizzo del sistema suolo-vegetazione (letti vegetati) quale filtro naturale (fitodepurazione);
le caratteristiche biologiche, costruttive e gestionali di differenti sistemi di fitodepurazione, nonché le prestazioni conseguibili;
le funzioni supplementari fornite dai sistemi di fitodepurazione;
la capacita' di lavorare in gruppo per l'individuazione di sistemi di fitodepurazione adatti alle criticita' presenti sul territorio presenti. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza della materia e capacità di collegare le conoscenze teoriche alla soluzione di casi concreti |
Contenuti:
|
ACQUA, INQUINAMENTO E DEPURAZIONE
Origine e caratteristiche dell'inquinamento idrico; la depurazione delle acque; processi di depurazione tradizionali (cenni); la fitodepurazione; fabbisogno di depurazione e criteri di scelta del trattamento; inquadramento normativo
L’AMBIENTE WETLAND E I PROCESSI NATURALI DI DEPURAZIONE
Caratteristiche delle zone umide; processi chimici, fisici e biologici. Classificazione dei sistemi di fitodepurazione. Caratteristiche e ruolo della vegetazione palustre
SISTEMI A FLUSSO SUPERFICIALE:
Constructed wetlands: caratteristiche, elementi di dimensionamento; applicazioni; processi depurativi; aspetti gestionali. Sistemi flottanti.
SISTEMI A FLUSSO SOTTOSUPERFICIALE
Sistemi ed elementi di dimensionamento; realizzazione degli impianti; scelta e gestione delle piante; monitoraggio e prestazioni
SISTEMI IBRIDI, INTENSIFICATI, SALVASPAZIO
CASI STUDIO E DIMENSIONAMENTO
Presentazione di casi studio, con visite in campo ed esempi numerici. Valutazioni di performance.
MULTIFUNZIONALITÀ DEI SISTEMI DI FITODEPURAZIONE
Paesaggio, biodiversità, produzioni di biomasse.
GESTIONE DELLA VEGETAZIONE
Scelta della specie idonea, propagazione, messa a dimora, manutenzione
MODELLING
Cenni di modellistica applicata |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e in campo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libri di testo consigliati dal docente e materiale di lezione disponibile su moodle |
Testi di riferimento: |
-
Borin M. (2003) –, Fitodepurazione – Soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante. Bologna: Ed agricole - Il Sole24Ore, 2003.
-
Salvati et al., Guida tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Roma: ISPRA, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|