|
Insegnamento
FINANCIAL ECONOMICS
ECM0013170, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/01 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
70 |
180.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PARIGI
BRUNO MARIA
(Presidente)
CAPORIN
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
ZEN
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
PARIGI
BRUNO MARIA
(Presidente)
CAPORIN
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
ZEN
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Matematica, Statistica, Econometria.
Questo corso fa un uso molto intenso di matematica e statistica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si prefigge lo scopo di offrire agli studenti degli strumenti per comprendere il mondo della finanza. Verranno presentati modelli micro e macroeconomici per illustrare vari problemi di natura economica e finanziaria. I temi pincipali riguardano l'incertezza e l'asimmetria informativa, decisioni di consumo e investimento intertemporali, prezzatura di titoli. Vari aspetti della crisi finanziaria 2007-2009 saranno sviluppati.
La frequenaza è fortermente consigliata. Solo una parte del materiale didattico è presente in moodle. Per chi non può frequentare, si consiglia di mettersi in contatto col docente che fornirà consigli su come meglio usare le risorse del corso. |
Modalita' di esame:
|
Scritto e orale. |
Criteri di valutazione:
|
30% del voto del corso dipende dall'esame intermedio scritto.
40% dal voto dell'esame finale scritto.
20% dalla presentazione dello studente riguardo a lavori suggeriti dal docente.
10% compiti a casa.
Per chi non può frequentare, verranno definiti altri modi per valutare la performance, caso per caso.
Copie degli esami e soluzioni degli anni precedenti sono disponibili su moodle. Gli studenti sono invitati a familiarizzare con questo materiale. |
Contenuti:
|
Vedi parte in inglese. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il docente presenterà modelli matematici, case studies e esercizi. Vi sranno alcune testimonianze di esperti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non vi è libro di testo. Solo appunti del docente.
La maggior parte delle lezioni è disponibile on line (moodle).
Esami e soluzioni degli anni precedenti sono disponibili su moodle. |
Testi di riferimento: |
-
none, --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|