|
Insegnamento
INTERNET OF THINGS AND SMART CITIES - INTERNET DELLE COSE E SMART CITIES
INP5071777, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
VANGELISTA
LORENZO
(Presidente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Membro Effettivo)
BADIA
LEONARDO
(Supplente)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze impartite nel corso di Telecomunicazioni; conoscenze dei principi di base delle reti di telecomunicazioni, in particolare dei protocolli internet |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza del concetto di Internet delle cose nelle sue articolazioni e capacità di applicare il paradigma dell'internet delle cose a problemi concreti di telecomunicazioni.
Conoscenza del concetto di Smart City nelle sue articolazioni e capacità di applicare il paradigma della Smart City a problemi concreti gestione delle città, con particolare riferimento agli aspetti di ICT |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto o progetto integrato da esame orale. in caso di progetto integrato da esame orale, il progetto sarà focalizzato su un argomento e l'orale servirà ad assicurare che lo studente abbia conoscenze sufficienti degli argomenti dell'intero corso. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica della conoscenza degli argomenti esposti nel corso. Capacità di applicare i concetti esposti a casi pratici.
Nel caso di project work: innovatività, capacità di lavorare in autonomia, capacità si stendere una relazione ben organizzata e informativa sul project work. |
Contenuti:
|
Introduzione
- Definizione di internet delle cose, sue applicazioni, trend scientifici e di mercato.
- Internet delle cose e domotica
- Internet delle cose e applicazioni industriali
- Definizione di Smart City, trend scientifici e di mercato
Internet delle cose
- Diversi approcci: Long range cellular (M2M), long range su frequenze libere, short range, RFID
- Principali problematiche a livello scientifico: livello fisico, addressing e routing, security
- Enti di standardizzazione e consorzi: ETSI M2M, IETF, IEEE, OMA Lightweigth M2M, Thread, OIC, Allseen Alliance etc.
- Alcuni standard principali: ZigBee, 6LoWPAN, WiFi (802.11ah), Bluetooth Low Energy, SigFox, Lo-Ra,
- Piattaforme per l’internet delle cose: Xively, ThingWorx, OpenHAB
- Analytics
SmartCity
- Definizione di Smart city readiness per una città
- Architetture di comunicazione e applicative
- Problemi normativi e open data
- Applicazioni: metering, parking, monitoring
- Analytics per Smart City
- Privacy e security |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e discussione di casi concreti |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni |
Testi di riferimento: |
-
J. Vasseur and A. Dunkels, Interconnecting Smart Objects with IP - The Next Internet. Burlington, MA 01803, USA: Morgan Kaufmann, 2010.
-
Z. Shelby and C. Bormann, 6LoWPAN: The Wireless Embedded Internet. Chichester, West Sussex, UK: John Wiley & Sons Ltd, 2009.
-
Stan Mcclellan, Jesus A. Jimenez, George Koutitas (Editors), Smart Cities: Applications, Technologies, Standards, and Driving Factors. --: Springer, 2018.
-
Geoffrey G. Parker, Marshall W. Van Alstyne, Sangeet Paul Choudary, Platform Revolution: How Networked Markets Are Transforming the Economy and How to Make Them Work for You. USA: W.W. Norton & c, 2016.
-
Samuel Greengard, The Internet of Things. USA: MIT press, 2015.
-
Shahin Farahani, ZigBee Wireless Networks and Transceivers. UK: Newnes, 2008.
-
Carles Anton-Haro, Mischa Dohler (Editors), Machine-to-machine (M2M) Communications: Architecture, Performance and Applications. UK: Woodhead Publishing, 2015.
-
D. Kellmereit and D. Odovoski, The Silent Intelligence - The Internet of Things. USA: DnD Ventures, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Story telling
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|