|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Con la laurea magistrale in Ingegneria gestionale si acquisisce una elevata qualificazione professionale che permette di analizzare, progettare e gestire sistemi economici, produttivi e di servizi caratterizzati da elevata complessità. Le competenze maturate consentono di comprendere appieno e governare al meglio le interconnessioni, di natura tecnico-produttiva, umana-organizzativa ed economico-finanziaria, che caratterizzano tutti processi aziendali. Si diventa ingegneri in grado di abbinare la conoscenza delle tecnologie e la capacità di modellizzare i sistemi socio-tecnici, a una sviluppata attitudine alla gestione dei progetti e all'innovazione sia in ambito tecnologico che gestionale, il tutto sostenuto da un robusto bagaglio di strumenti analitico-quantitativi. Il percorso di studi, pertanto, si sviluppa lungo un approccio multidisciplinare che prevede approfondimenti nelle aree tecnico ingegneristiche, economico gestionali, e metodologico quantitative. Per offrire una sempre maggiore focalizzazione sulle competenze caratterizzanti la figura professionale dell'ingegnere gestionale, e personalizzare la formazione secondo le inclinazioni e aspettative di chi studia, sono previsti cinque orientamenti, in linea con le richieste provenienti dal mondo del lavoro: - Operations and Supply Chain Management - Advanced and Value Added Manufacturing - Strategy and Business Management - Energy and Environmental Management - Business and Market Innovation Completa la formazione un tirocinio in azienda, dove è prevista la realizzazione di un progetto originale che si conclude con la redazione di un elaborato, che permette di dimostrare la piena padronanza del problema affrontato, e soprattutto la capacità di operare in modo autonomo e innovativo all'interno di un ambiente complesso come è quello aziendale. Ambiti occupazionali Una volta laureati si presenteranno ampie e qualificate opportunità lavorative. Si può trovare impiego nelle diverse funzioni aziendali, dalla produzione, alla logistica, acquisti e approvvigionamenti, dal commerciale e marketing, alla ricerca, sviluppo e progettazione nuovi prodotti e processi, fino al controllo di gestione, all'amministrazione e analisi economico-finanziaria, all'organizzazione e alle risorse umane. Si possono scegliere diversi settori: aziende industriali, di servizi, società di consulenza e di engineering, banche, assicurazioni. Potrai trovare occupazione anche presso enti pubblici, come ministeri, aziende sanitarie, e altri ancora. Potrai infine scegliere se rimanere in Italia o fare un'esperienza all'estero. La laurea magistrale fornisce inoltre un'adeguata preparazione per accedere a corsi master post-laurea o di dottorato in discipline affini, in ambito nazionale e internazionale. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |