|
Insegnamento
ELECTROENCEPHALOGRAPHIC RECORDING AND ANALYSIS
PSP7078020, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
2.0 |
14 |
36.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MENTO
GIOVANNI
(Presidente)
BISIACCHI
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nozioni di biologia, neuroanatomia e neurofisiologia di base.
Buona conoscenza di elettrofisiologia (EEG, ERP) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà padroneggiare i principali concetti teorici e gli strumenti metodologici alla base dell'utilizzo della tecnica EEG (sia convenzionale che high-density) relativamente alla parte di acquisizione e analisi del segnale |
Modalita' di esame:
|
Questionario a risposta multipla |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata l'acquisizione di competenze teoriche e metodologiche nell'acquisizione e analisi di dati EEG |
Contenuti:
|
Lezione frontale teorica:
-Differenze tra sistemi EEG convenzionali e sistemi ad alta densità: vantaggi e svantaggi
-Il concetto di analisi spaziale: dalle forme d'onda alle mappe topografiche bi- e tridimensionali
-Esempi di studi sperimentali
sessioni di laboratorio:
-Setting di laboratorio
-E-PRIME per NET-STATION: rudimenti di programmazione sperimentale
-Interfaccia NET STATION/E-PRIME: triggering e protocollo TCP/IP
-Sistema GEODESIC: WORKSTATION, WIRES, AMPLIFIER, NETS, ET
-Software NET STATION: Iinterfaccia grafica, filtri online, ecc.
- Preparazione e montaggio cuffie ad alta densità (HC-GSDN 128)
- Acquisizione del segnale HD-EEG su volontario: grafoelementi e riconoscimento artefatti
- Filtraggio, re-referencing e FFT on-line
- Analisi del segnale off-line (NET-STATION 4.4.1 SOFTWARE): sottocampionamento, filtraggio, segmentazione, riconoscimento e correzione artefatto, interpolazione canali, averaging, ispezione visiva forme d'onda.
- Ricostruzione delle sorgenti corticali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Prima lezione frontale teorica.
Il resto del corso si svolgerà nel laboratorio interdipartimentale HD-EEG (EGI-GES 300) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
|
|