|
Insegnamento
OTTICA E FISICA DEI LASER
SCN1037878, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 a.a. 2018/19 |
20/01/2014 |
30/11/2019 |
CESCA
TIZIANA
(Presidente)
MAURIZIO
CHIARA
(Membro Effettivo)
MATTEI
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Concetti appresi nei corsi di Matematica, Fisica 1 e Fisica 2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dei fenomeni fisici che sono alla base dell’ottica classica e del funzionamento dei laser e delle loro applicazioni scientifiche. Verranno anche introdotti concetti più avanzati di quantistica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto e comprende due esercizi e una domanda aperta. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la capacità di risolvere quantitativamente alcuni problemi di ottica e di funzionamento di un laser e la capacità di sviluppare criticamente un discorso su uno degli argomenti trattati a lezione. |
Contenuti:
|
Richiami di ottica classica:
- propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia,
- polarizzazione della luce, birifrangenza, interferenza, diffrazione,
- ottica geometrica e notazione matriciale, principali strumenti ottici.
Laser:
- l’idea laser e proprietà dei fasci emessi;
- assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata;
- guadagno e inversione di popolazione;
- risonatori ottici e schemi di pompaggio;
- proprietà di una fascio laser in continua;
- laser impulsati: Q-switching e mode-locking;
- esempi di importanti sistemi laser: laser gas e laser a stato solido.
Introduzione all'ottica quantistica:
- fotoni e loro statistica;
- buching e antibuching;
- accoppiamento debole e forte: effetto Purcell e Rabi splitting. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si sviluppa in lezioni in aula durante le quali si affronteranno gli argomenti teorici e lo svolgimento di esercizi e problemi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
In alcuni casi durante le lezioni verranno proiettate delle slides powerpoint che verranno messe a disposizione degli studenti caricandole su piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
C. A. Bennett, Principles of Physical Optics. --: Wiley, 2008.
-
O. Svelto, Principles of Lasers. --: Plenum Press, 2010.
-
M. Fox, Quantum Optics: an introduction. --: Oxford University Press, 2006.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|