|
Insegnamento
TRADUZIONE SPECIALIZZATA FRANCESE 2
SUP6076038, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue moderne |
L-LIN/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Presidente)
PIACENTINI
MIRELLA
(Supplente)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
2 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Presidente)
PIACENTINI
MIRELLA
(Supplente)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Viene richiesta in ingresso un'approfondita conoscenza della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione/espressione, scritta/orale), al livello C1+ del Quadro Comune Europeo delle Lingue. Viene richiesta inoltre una conoscenza metaliguistica approfondita e strutturata della lingua, nei suoi vari aspetti teorici attinenti alla fonologia e fonetica, alla morfologia e alla sintassi. Si aspetta una pratica diffusa della traduzione, con cognizione delle nozioni di registri e di tipologia dei testi e gestione esperta degli strumenti di base dizionari, glossari, tesori della lingua, grammatiche di riferimento...)
Propedeuticità: l'insegnamento di Lingua francese 1 (magistrale) è propedeutico all'insegnamento di Lingua francese 2 (magistrale). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del II° anno del Corso Magistrale (5° livello di lingua francese), si auspica la padronanza del livello C1+/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nelle sue quattro abilità. Scioltezza nell'espressione orale con pronuncia "quasi nativa", padronanza dei vari registri linguistici sia scritti che orali, qualità professionale nelle prestazioni di mediazione orale (interpretazione) e scritta (traduzione). Capacità teorica e strumentale di costituirsi glossari specializzati in qualsiasi settore professionale e scientifico, ai fini della traduzione specializzata di un'ampia tipologia di testi. Padronanza dell'editing per prestazioni scritte di qualità professionale. Scrittura a tastiera cieca. |
Modalita' di esame:
|
L'esame di Lingua francese 2 (magistrale) avviene successivamente al superamento completo dell'esame di Lingua francese 1 (magistrale). La valutazione finale verte sulle varie attività pratiche scandite durante il corso e sul dossier di traduzione consegnato al termine delle simulazioni. Dato il carattere metodologico e procedurale dell'apprendimento, in cui lo studente si trova al centro, protagonista delle diverse fasi di apprendimento, ed è chiamato a imparare facendo, si raccomanda caldamente la frequenza regolare delle lezioni. In alternativa alle attività in presenza, per i "non frequentanti", la piattaforma fornisce i materiali e le consegne dettagliate per tutte le attività previste dal calendario. I "non frequentanti" si devono segnalare alla docente all'inizio dell'anno accademico. |
Criteri di valutazione:
|
La simulazione di traduzione professionale richiede il trattamento completo di un documento tecnico-scientifico autentico, da consegnare tradotto al termine della simulazione, con corredo terminologico sotto forma di "concordancier" e di schede terminologiche approfondite, e in un formato digitale di qualità professionale. Vengono valutati tutti gli aspetti inerenti alla qualità professionale della traduzione: correttezza linguistica, presentazione formale su supporti multimediali vari, precisione terminologica, adeguatezza fraseologica, fedeltà dell'informazione, eleganza stilistica dell'italiano, composizione digitale. |
Contenuti:
|
La traduzione professionale verte testi francesi in italiano e testi italiani in lingua francese. Gli argomenti sono attinti a settori professionali tipici del territorio, negli ambiti sia produttivi e commerciali che scientifici.
Testi tecnici e scientifici di vari settori d'attività vengono sottoposti a traduzione in termini e condizioni che simulano il contesto professionale. I documenti autentici, di difficoltà graduale, mirano a calare lo studente nella situazione più vicina possibile alla reale attività professionale odierna, con tutto il suo impianto tecnologico.
Per approfondire il trattamento scientificamente consapevole del lessico e della terminologia, è prerequisita una trattazione articolata delle teorie e dei metodi della lessicologia, della semantica, del regime di collocazione e della fraseologia (programma del 1^ anno magistrale). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La traduzione professionale, totalmente incentrata sull'apprendente responsabile delle proprie prestazioni e dei propri apprendimenti, prevede un'intensa attività teorica e pratica costantemente guidata, monitorata, commentata e valutata dalla docente. Gli approcci lessicali, semantici e fraseologici, già argomento di lezioni teoriche, verranno approfonditi in esercitazioni analitiche mirate alla compilazione del glossario terminologico. Verranno affidati agli studenti dei "dossier tematici" di testi originali da trattare con metodi, stili e assicurazione di qualità professionali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi di sintesi e strumenti di lavoro indicati in bibliografia (1-4), una lista di letture brevi per le attività seminariali sarà fornita all'inizio del corso tramite piattaforma didattica dedicata. Il materiale di lavoro viene fornito durante il corso, mediante la piattaforma dedicata. |
Testi di riferimento: |
-
Scavée, Pierre, Intravaia, Pietro, Traité de stylistique comparée. Analyse comparative de l'italien et du français. Bruxelles: Didier, 1979.
-
Le Robert, Dictionnaire des combinaisons de mots. Les synonymes en contexte. Paris: Le Robert, "Les usuels", 2007. tascabile
-
Yaguello, Marina (éd.), Le Grand Livre de la langue française (p. 391-491; 91-153). Paris: Seuil, 2003.
-
Touratier, Christian, La Sémantique. Paris: Colin, "Cursus Lettres", 2010.
-
Rat, Maurice, Dictionnaire des expressions et locutions traditionnelles.. Paris: Larousse, 2007. tascabile
-
Gouadec, Daniel, Profession traducteur. Paris: La Maison du Dictionnaire, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Flipped classroom
- Work-integrated learning
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|