|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (AVANZATO)
LEM0013608, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
L-ART/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
E' consigliabile aver già sostenuto un esame di Storia dell'arte contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Attraverso lo studio del ruolo dell'ombra e della luce nello sviluppo delle ricerche artistiche contemporanee si intende offrire un metodo di approccio allo studio della storia dell'arte contemporanea che permetta di analizzarne, a livello specialistico, il linguaggio e i significati e contemporaneamente permetta di collocare tali ricerche artistiche entro il contesto storico e culturale nel quale sono nate. Tale analisi, oltre a consentire l'acquisizione delle principali metodologie di ricerca, si propone di fornire gli strumenti per un tipo di approccio all'arte il quale, oltre che dei dati stilistico-formali, tenga conto della committenza, degli aspetti tecnici, della tradizione critica, dei condizionamenti sociali e politici e di tutti quei fattori che entrano in gioco nella produzione di ricerche artistiche. |
Modalita' di esame:
|
Per frequentanti e non frequentanti esame orale sulle diverse parti del programma. L'esame è volto ad assodare quanto indicato alla voce "Conoscenze e abilità da acquisire". |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate la conoscenza, da parte dello studente, degli argomenti che fanno parte del programma d'esame e la sua capacità di esporre i concetti in modo chiaro e coerente, dimostrando altresì di aver acquisito una consapevolezza critica. Verrà naturalmente tenuto conto, ai fini della valutazione, di eventuali relazioni presentate dallo studente durante lo svolgimento del corso. |
Contenuti:
|
Il corso si propone di analizzare il sistema dell'arte contemporanea e le tecniche artistiche usate nell'arte contemporanea. Una particolare attenzione sarà riservata alla tecnica del collage. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni supportate dalla proiezione di filmati e delle immagini relative agli argomenti di volta in volta trattati. Alle lezioni frontali del docente si affiancheranno lezioni seminariali di approfondimento di alcune parti del programma, che verranno condotte con l'attiva partecipazione degli studenti frequentanti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La preparazione verrà condotta sui testi indicati alla voce "testi di riferimento". Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere date durante lo svolgimento del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Bari: Editore Laterza, 2011. O altre edizioni
-
Silvia Bordini (a cura di), Arte contemporanea e tecniche. Roma: Carocci editore, 2014.
-
Marina Pugliese, Le tecniche e i materiali nell'arte contemporanea. Roma: --, 2000. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei
-
Maria Mimita Lamberti, Maria Grazia Messina (a cura di), Collage/Collages dal Cubismo al New Dada. Milano: Electa, 2007. Catalogo della mostra allestita alla GAM di Torino (9 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|