|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso forma laureati magistrali con solide competenze specialistiche teoriche, storiche, tecniche e operative nel campo dello spettacolo, della musica, delle arti, della comunicazione visiva e delle applicazioni tecnologiche di settore. Fornisce, oltre ai fondamenti teorici e filologici della storia dello spettacolo e della musica, anche le tecniche e metodologie di analisi testuale e di elaborazione di prodotti multimediali. Un doppio versante contraddistingue la formazione: acquisizioni di conoscenze teorico metodologiche e storico-critiche in ambito umanistico e competenze nelle recenti forme di innovazione tecnologica. Il corso, grazie a insegnamenti specifici, a laboratori e seminari, agli stage e alle relazioni intessute nel territorio veneto, offre la possibilità di acquisire consapevolezza di ordine pratico relativa all'ideazione e realizzazione di prodotti multimediali, anche a carattere interdisciplinare. Forma inoltre ricercatori competenti nelle singole aree disciplinari, attenti alle attuali strategie comunicative e allo sviluppo innovativo dell'industria culturale. L'offerta formativa è composta da un unico curriculum all’interno del quale sono stati strutturati - percorsi inerenti alla storia del teatro, che privilegiano l'approccio teorico e metodologico allo studio dell'analisi del testo teatrale, sia in funzione dell'esito spettacolare che nel suo aspetto propriamente storico, filologico, linguistico e performativo; - percorsi più propriamente cinematografici e multimediali, volti sia ad approfondire gli aspetti storici, teorici, estetici, filologici, giuridici ed economici della storia del cinema, delle nuove forme di narrazione seriale sia a valorizzare gli aspetti ideativi e realizzativi di prodotti, a perfezionare strategie comunicative in relazione alla didattica e alla formazione - percorsi inerenti alla storia della musica e alla musicologia, tesi a sviluppare competenze rispetto al patrimonio culturale, storico-musicale e ambientale, in prospettiva filologica e critico-analitica, comparata, ma anche performativa e didattica. Ambiti occupazionali Il corso forma: 1. ideatori di prodotti multimediali con competenze tecnico-realizzative. A partire da una consapevolezza estetico-critica e attenti alle attuali tendenze culturali, ideano e seguono la fase tecnico-realizzativa di prodotti multimediali nei settori dell’audiovisivo, del broadcasting e delle nuove tecnologie; 2. operatori dei servizi ricreativi e culturali dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica, musicale e teatrale. Tali figure professionali potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo delle arti figurative, della musica, del cinema e dell’audiovisivo, della radio e della televisione, della fotografia, della comunicazione e dello spettacolo teatrale; 3. Redattori, consulenti e tecnici in tutti i rami dell'editoria e della comunicazione, stampa e/o digitale, che richiedano competenze specifiche nei settori di pertinenza; nello specifico idea, cura, compone ed edita testi specialistici o divulgativi propedeutici alla fruizione di eventi espositivi o di accompagnamento a documenti audio e/o video; ideatore e curatore di palinsesti; 4 critici di eventi, esposizioni, opere nei settori di pertinenza; 5. coordinatori di attività di divulgazione e formazione dei beni culturali in diversi ambiti, sia privati che pubblici, non ultimi la scuola e il turismo, in qualità di esperti storico-critici delle singole espressioni artistiche. Chi si laurea può inoltre avviarsi: 6. all'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente 7. alla prosecuzione degli studi con orientamento di ricerca (Dottorato di ricerca) e nell’alta formazione professionalizzante (Master di secondo livello). Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |