|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso, condotto interamente in inglese, fornisce un livello di formazione avanzata nel campo della promozione dello sviluppo locale, dunque si rivolge ai laureati che desiderano declinare le competenze acquisite nella Laurea Triennale con un taglio orientato allo sviluppo e alla crescita di realtà locali sia in contesti di consolidato sviluppo, sia fragili. I laureati del Corso di laurea magistrale avranno una conoscenza avanzata delle discipline curricolari e una conoscenza approfondita delle specifiche forme e dinamiche sociali, organizzative, economiche, territoriali e istituzionali che caratterizzano i processi di sviluppo locale in diversi contesti ed a livelli diversi di sviluppo. I contenuti curricolari riguarderanno conoscenze approfondite e fra loro integrate in area economica, sociologica, politologica, statistica, storico-geografica, socio-pedagogica e della progettazione, con attenzione per gli aspetti di responsabilità sociale e ambientale. I laureati avranno la capacità di riconoscere l'emergere di condizioni favorevoli allo sviluppo locale (approccio positivo), di individuare processi di adeguatezza/inadeguatezza dello sviluppo in riferimento alle categorie identificative dello sviluppo locale e di promuovere l'affermarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo locale (approccio normativo). In particolare, a questo riguardo, conosceranno in maniera approfondita e avranno la capacità di applicare – in piena autonomia, con funzioni direttive e anche in contesti particolarmente problematici – le diverse metodologie usate per l'elaborazione, l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione di programmi e progetti per lo sviluppo locale. Il corso comprende intrinsecamente una dimensione multiculturale e plurilinguistica, rinforzata dalle collaborazioni con Università straniere con cui sono stati stretti accordi di mobilità per studenti e docenti (accordi Erasmus); Il corso prevede un kick-off seminar (3-4 gg): un’attività di orientamento in ingresso che implica il coinvolgimento di tutte le risorse operative del corso. L’efficacia propedeutica del KOS deriva dal creare solide fondamenta alle attività didattiche attraverso la condivisione dei contenuti del corso e la conoscenza dei ruoli/compiti previsti. Il corso prevede un tirocinio on site, anche all'estero, in collegamento con Enti, Agenzie per lo Sviluppo Locale, OnG per la cooperazione pertinenti per effettuare lo studio di caso, che fornirà il punto di partenza per la tesi di laurea. Ambiti occupazionali: i potenziali sbocchi professionali si collocano nel vasto campo dello sviluppo territoriale locale, a scala micro, meso e macro, per quanto riguarda analisi di contesto e studi di fattibilità, attività nel quadro del ciclo di progetto, partecipazione all'elaborazione e valutazione di politiche e programmi di settore. Ambiti: Organizzazioni non Governative, Amministrazioni pubbliche alle diverse scale, Agenzie nazionali e internazionali, Associazioni di categoria e di cittadinanza, imprese. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Altre attività formative (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |