|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA GENERALE
AG01106098, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della tecnologia alimentare |
AGR/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
FAVARO
LORENZO
(Presidente)
CASELLA
SERGIO
(Membro Effettivo)
BASAGLIA
MARINA
(Supplente)
CORICH
VIVIANA
(Supplente)
GIACOMINI
ALESSIO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
FAVARO
LORENZO
(Presidente)
CASELLA
SERGIO
(Membro Effettivo)
BASAGLIA
MARINA
(Supplente)
CORICH
VIVIANA
(Supplente)
GIACOMINI
ALESSIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per poter seguire con profitto il corso è auspicabile che lo studente abbia acquisito le competenze e conoscenze che provengono dai corsi di base: matematica, fisica, chimica generale e inorganica con elementi di chimica fisica, chimica organica e biologica, biologia. In particolare sono ritenute obbligatorie le seguenti propedeuticità: Matematica, Chimica organica e biologica, Biologia. Sono auspicabili anche la conoscenza, almeno discreta, della lingua inglese e la capacità di utilizzare Internet per la ricerca e gestione delle informazioni e del materiale messo a disposizione dal docente. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze sulla struttura, la fisiologia e la genetica dei microrganismi, riceve una panoramica relativa ai loro ruoli nei cicli bio-geochimici e la descrizione di alcuni aspetti applicativi significativi nel settore agro-ambientale; infine viene introdotto alla microbiologia degli alimenti. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata con una prova di esame scritto od orale. Lo studente potrà scegliere la modalità che ritiene più opportuna. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione utilizzati per la verifica delle conoscenze e delle abilità acquistite sono:
1. completezza delle conoscenze
2. proprietà delle terminologia tecnica utilizzata sia scritta che orale
3. capacità di collegare argomenti tra loro
4. capacità di sintesi
5. capacità di senso critico |
Contenuti:
|
-Generalità sui microrganismi. Metodi di studio. Morfologia. Struttura della cellula procariotica e raffronto con quella eucariotica. Capsula, flagelli, pili e parete cellulare dei batteri. Le membrane biologiche. Il citoplasma. I prodotti di riserva. Le endospore batteriche.
-La nutrizione. I principali elementi che costituiscono la cellula e le macromolecole. Il metabolismo microbico. Approvvigionamento energetico. La respirazione. La fermentazione. La fotosintesi nei batteri.
-Genetica batterica. Organizzazione del genoma batterico e raffronto con gli eucarioti. Struttura di un gene batterico. Replicazione, trascrizione e traduzione del codice genetico nei batteri. Coniugazione, trasformazione, trasduzione (cenni sulla struttura e l’organizzazione di un batteriofago). DNA extracromosomale. Complementi di tecnologia del DNA ricombinante (sviluppo di vettori e clonaggio molecolare, espressione di geni eterologhi).
-L’accrescimento microbico. Misure della velocità di accrescimento. Espressione matematica e grafica. Conte microbiche. Il controllo della crescita microbica. Tecniche di sterilizzazione e sanitizzazione. Criteri e classificazione dei principali gruppi (virus, batteri e attinomiceti, funghi filamentosi e lieviti).
-I microrganismi di interesse agro-alimentare. Gruppi funzionali. Intervento dei microrganismi nei cicli degli elementi: carbonio, azoto, fosforo, solfo, altri elementi. Processi degradativi. Influenza del mezzo edifico sui microrganismi. Rapporti tra microrganismi. Relazioni tra piante e microrganismi: rizosfera, fillosfera, biocenosi e simbiosi.
-Impiego dei microrganismi in agricoltura: esempi di inoculanti microbici. Marcatura e riconoscimento dei microrganismi. Microrganismi geneticamente modificati: aspetti pratici e normativi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula nelle quali viene fatto uso di slides messe a disposizione degli studenti. Sono previste esercitazioni di laboratorio per venire a contatto con gli aspetti metodologici di base della microbiologia e un preventivo seminario sulla sicurezza in laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slides usate a lezione vengono messe a disposizione fin dall'inizio del corso utilizzando la piattaforma Moodle(https://elearning.unipd.it/scuolaamv/). Vengono inoltre indicati alcuni testi e link per approfondimenti.
Ricevimento studenti: martedì 9.00-11.00 presso l’ufficio del Docente previo accordo via e-mail.
Si consigliano in ordine di priorità i seguenti testi:
• M.T.Madigan, J.M.Martinko, K.S. Bender, D. H. Buckley, D. A. Stahl, Brock. Biologia dei microrganismi. Pearson, 2016, 14a edizione
• B. Biavati, C. Sorlini, Microbiologia Generale e Agraria. --: Ambrosiana, 2012. Autori vari |
Testi di riferimento: |
-
Brock, Thomas D.; Madigan, Michael T.; Branduardi, Paola, Biologia dei microrganismimicrobiologia generale, ambientale e industrialeBrock[a cura di] Michael T. Madigan ... [et al.]edizione italiana a cura di: Paola Branduardi ... [et al.]. Milano: Torino, Pearson Italia, 2016.
-
Sorlini, Claudia; Biavati, Bruno, Microbiologia generale e agrariaa cura di Bruno Biavati, Claudia Sorlini. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2012.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|