|
Insegnamento
INGEGNERIA DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE (C.I.)
AVP4068174, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
FRISO
DARIO
(Presidente)
BORTOLINI
LUCIA
(Membro Effettivo)
GRIGOLATO
STEFANO
(Supplente)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
FRISO
DARIO
(Presidente)
BORTOLINI
LUCIA
(Membro Effettivo)
GRIGOLATO
STEFANO
(Supplente)
GUERCINI
STEFANO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Propedeuticità obbligatoria: FISICA.
Inoltre è necessario aver superato i corsi di: BIOLOGIA, CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA FISICA,
MATEMATICA, LINGUA INGLESE.
E' auspicabile anche la capacità di utilizzare strumenti informatici come excel. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze e tecniche necessarie:
- a comprendere e analizzare, qualitativamente e quantitativamente, i fenomeni fisici che governano i processi alimentari in ambito industriale;
- a comprendere e analizzare il funzionamento delle macchine e gli impianti utilizzati nella produzione di alimenti. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si compone di una prima prova scritta di risoluzione di un problema e di una seconda prova scritta con domande. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla verifica della comprensione dei fenomeni fisici che governano i processi alimentari in ambito industriale e del funzionamento delle macchine e degli impianti per la produzione alimentare. Inoltre verrà valutata la sua capacità di elaborare le conoscenze apprese applicandole in modo autonomo a problemi concreti dell'ingegneria alimentare. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Questioning
- Story telling
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|